Il tasso di suicidio è raddoppiato in sette anni: le giovani donne soffrono di crescente disagio

Sebbene il tasso di suicidi in Francia fosse in calo dagli anni '80, ha ripreso a salire nel 2018 e ha continuato a salire nel 2021 e nel 2022. Il rapporto della Direzione per la ricerca, gli studi, la valutazione e le statistiche (Drees) pubblicato martedì 25 febbraio punta il dito contro la pandemia di Covid-19 , che ha "accelerato e amplificato le tendenze precedenti".
Nel 2022 si sono suicidate 9.200 persone, portando il tasso lordo di suicidio a 13,4 decessi ogni 100.000 abitanti, rispetto ai 13,1 del 2020 e ai 13 del 2021.
L'organismo del Ministero della Salute sottolinea in particolare il "crescente malessere tra le giovani donne" degli ultimi anni e definisce la situazione come "allarmante". Tra il 2015 e il 2022 il tasso di suicidi tra le donne sotto i 25 anni è raddoppiato. E dal 2017 si è registrato "un aumento senza precedenti dei ricoveri ospedalieri per atti autoinflitti tra ragazze adolescenti e giovani donne", che comprende tentativi di suicidio e atti autolesionistici non suicidi, come il taglio.
Questo aumento è stato osservato a partire dal 2016, poi ha subito un'accelerazione a partire dal 2020 e da allora è continuato. Nel 2023, circa 516 giovani donne su 100.000 di età compresa tra 15 e 19 anni sono state ricoverate in ospedale per lesioni autoinflitte. Ciò rappresenta un aumento del 46% rispetto al 2017 e un tasso più di quattro volte superiore a quello osservato tra gli uomini.
Nel 2022, quasi un quarto delle ragazze adolescenti in Francia ha dichiarato di aver avuto pensieri suicidi nel corso dell'anno e circa il 5% ha dichiarato di aver tentato il suicidio che le ha portate in ospedale nel corso della loro vita, secondo l'indagine sulla salute e il consumo durante la giornata della difesa e della cittadinanza (ESCAPAD), citato nel rapporto.
Drees avanza diverse ipotesi per spiegare la natura di genere del fenomeno, come la violenza sessista e sessuale a cui sono esposte le ragazze adolescenti o le "ingiunzioni di genere" a cui vanno incontro sui social network, tra cui standard di bellezza stereotipati e la sessualizzazione dei corpi femminili.
L'istituto di statistica rileva un "paradosso di genere" perché, mentre i tentativi di suicidio nella popolazione generale sono significativamente più frequenti tra le donne, sono gli uomini a morire più frequentemente per suicidio. E le giovani donne restano la categoria di genere e di età con il più basso tasso di suicidio.
Nel 2023 i ricoveri ospedalieri per atti autoinflitti, complessivamente stabili, sono tuttavia diminuiti in modo significativo tra le donne di età compresa tra 30 e 69 anni e tra gli uomini di età compresa tra 30 e 59 anni.
Non sono solo le giovani donne a essere oggetto di particolare attenzione da parte del Ministero della Salute: contrariamente a quanto si potrebbe pensare, le persone anziane, e soprattutto gli uomini, sono più a rischio di morire di suicidio. "Sebbene il suicidio, più spesso associato ai giovani, non sia una delle principali cause di morte tra i nostri anziani (...), sono loro a morire più spesso, sia le donne che gli uomini", afferma il rapporto.
Tra i giovani, il suicidio è la seconda causa di morte, ma è anche la fascia d'età con il tasso più basso. Il tasso di suicidio tra i giovani è di 2,7 ogni 100.000 persone sotto i 25 anni, rispetto al 13,3 della popolazione generale. Tuttavia, tra il 2020 e il 2022, questo tasso è aumentato di quasi il 40%.
"Il tasso di suicidio tra gli 85 e i 94 anni è di 35,2 ogni 100.000, quasi il triplo del tasso misurato per la popolazione nel suo complesso", scrive Drees nel suo comunicato stampa.
E gli uomini anziani "sono di gran lunga" la popolazione più a rischio. Hanno una probabilità otto volte maggiore di morire per suicidio rispetto alle donne e 25 volte maggiore rispetto agli uomini sotto i 25 anni.
Inoltre, "il tasso di suicidio aumenta significativamente tra il 2021 e il 2022, passando da 77 a 86 suicidi ogni 100.000 abitanti".

Negli uomini anziani, il comportamento suicida si verifica generalmente quando sperimentano una "perdita di potere decisionale sia sul coniuge che sulla loro vita quotidiana", come quando entrano in una casa di cura.
Per le donne, tuttavia, ciò potrebbe essere spiegato piuttosto da "un accumulo di disagio durato un lungo periodo di tempo", la cui causa sarebbe, in particolare, "l'esaurimento causato dalle aspettative dei propri cari e da un carico di lavoro domestico e familiare insopportabile, in una fase della vita in cui il sostegno economico e sociale si sta indebolendo". Oppure perché desiderano "accompagnare il coniuge nella morte".
Questi dati sollevano interrogativi "sul malessere dei nostri anziani, nel contesto di una popolazione che invecchia", sottolineano i Drees.
BFM TV