Perché Bitcoin scende sotto i 90.000 $

La regina delle criptovalute è in ritardo. Alle 8:30 (ora francese) di questo martedì 25 febbraio, il bitcoin ha raggiunto gli 88.273 dollari su CoinMarketCap, scendendo sotto la soglia simbolica dei 90.000 dollari. Alle 10:15 il bitcoin viene scambiato a circa 89.000 dollari. La principale criptovaluta del mercato ha perso il 6,5% in un giorno e l'11% nell'arco di un mese.
Il valore del Bitcoin è sceso del 18% rispetto al suo ultimo massimo storico di 109.000 $, raggiunto il 20 gennaio 2025 , dopo l'insediamento di Donald Trump negli Stati Uniti.
Martedì, il Bitcoin ha fatto crollare l'intero mercato delle criptovalute. La seconda criptovaluta più grande sul mercato, Ether, ha perso il 10% in un giorno, scendendo a meno di 2.400 $, mentre le altre criptovalute più capitalizzate sul mercato hanno subito gravi perdite, tra cui Solana (che ha perso il 13% in un giorno) e Dogecoin (che ha perso l'11% nello stesso periodo).
Come possiamo spiegare questo nuovo calo del bitcoin? Da un lato, venerdì scorso il bitcoin si è indebolito a seguito del gigantesco attacco informatico ai danni dell'exchange di criptovalute Bybit, per un valore di 1,5 miliardi di dollari. Nel giro di poche ore, il valore del bitcoin è passato da 99.400 $ a 95.000 $ nello stesso giorno.
D'altro canto, gli investitori temono una guerra commerciale tra gli Stati Uniti e i suoi principali partner economici. In questo contesto, preferiscono sbarazzarsi dei loro asset rischiosi, tra cui le criptovalute.
"Gli investitori temono che un'escalation del conflitto commerciale possa far salire l'inflazione e indebolire le speranze di un taglio dei tassi di interesse chiave", spiega Timo Emden di Emden Research per Zone Bourse.
Di fronte ai forti movimenti del mercato delle criptovalute, gli investitori devono restare cauti.
BFM TV