Unilever: a sorpresa il capo si dimette a meno di due anni dalla nomina

Hein Schumacher, CEO dell'azienda proprietaria dei gelati Axe, Dove e Magnum, lascia l'azienda "di comune accordo" con il consiglio di amministrazione. Il 31 maggio cederà le redini del colosso inglese al direttore finanziario Fernando Fernandez.
Dopo due anni di ripresa, il colosso anglo-olandese dei beni di consumo Unilever non sembra ancora aver trovato la ricetta per andare davvero avanti. Martedì scorso, il proprietario dei gelati Magnum e dei prodotti per l'igiene e la rasatura Dove, Rexona e Gillette ha annunciato la partenza "di comune accordo" del suo CEO da luglio 2023, Hein Schumacher .
Una partenza a sorpresa, a meno di due anni dal suo arrivo, per il manager incaricato di rilanciare la crescita e la redditività del gruppo. Sarà sostituito il 31 maggio dall'attuale direttore finanziario Fernando Fernandez. "Sebbene il Consiglio sia soddisfatto delle prestazioni di Unilever nel 2024, c'è ancora molto da fare per ottenere i risultati migliori. "Avendo lavorato a stretto contatto con Fernando negli ultimi 14 mesi, il Consiglio di Amministrazione è molto fiducioso nella sua capacità di guidare un team dirigenziale altamente performante, di realizzare i vantaggi del piano di crescita nel più breve tempo possibile e di generare il valore per gli azionisti che il potenziale dell'azienda richiede", ha affermato Unilever in una nota.
Il piano strategico di cessione delle attività di gelati (Magnum, Ben&Jerry's, Cornetto, ecc.) annunciato un anno fa, per cifre stimate intorno ai 18 miliardi di euro, potrebbe spiegare le divergenze. Dieci giorni fa, il gruppo ha annunciato di voler abbandonare questo scenario, a favore della quotazione in borsa di questa filiale, che rappresenta il 14% della sua attività. Il rallentamento della crescita registrato lo scorso anno, dal 7% al 4,2% tra il 2023 e il 2024, potrebbe anche spiegare la decisione di cambiare capitano per far fronte a un contesto di consumi molto cupo. D'altro canto, lo scorso anno il gruppo è riuscito a migliorare significativamente il suo margine operativo, portandolo al 18,4%, rispetto al 16,7% dell'anno precedente. Negli ultimi tre anni il titolo è cresciuto di oltre il 20%.
lefigaro