Attentato a Mulhouse: Jordan Bardella denuncia "una nuova umiliazione per la Francia"

Il Raggruppamento Nazionale all'offensiva. Dopo l'aggressione con coltello di sabato a Mulhouse, costata la vita a un uomo e feriti tre agenti della polizia municipale, Jordan Bardella ha alzato la voce, prendendo di mira il profilo del sospettato. Il presunto aggressore, un algerino di 37 anni, è stato destinatario di un ordine di allontanamento dal territorio francese (OQTF).
"Si tratta di una nuova umiliazione per la Francia", ha affermato il leader del partito durante la sua visita al Salone dell'agricoltura, lunedì 24 febbraio, chiedendo "di garantire che non vengano più rilasciati visti ai cittadini algerini".
Il sospettato è stato condannato nel 2023 per apologia del terrorismo in seguito ai commenti sull'attacco del 7 ottobre compiuto da Hamas in Israele. Dopo essere stato condannato a sei mesi di prigione per istigazione al terrorismo, l'uomo è stato rilasciato dopo quattro mesi e mezzo di detenzione.
È stato poi collocato in un centro di detenzione amministrativa (CRA) per 90 giorni, come attualmente previsto dalla legge. Durante questo periodo, la Francia ha tentato di espellerlo in Algeria "una decina di volte", "senza che l'Algeria abbia mai accettato" di riprendere il sospettato, ha spiegato sabato sera a TF1 il ministro dell'Interno Bruno Retailleau.
È infatti impossibile per la Francia espellere uno straniero se il suo paese d'origine si rifiuta di accoglierlo esibendo quella che viene chiamata una carta consolare.
Non è la prima volta che accade. Lo scorso gennaio, l'Algeria si è rifiutata di riprendere in carico l'influencer algerino "Doualemn", accusato di aver rilasciato dichiarazioni violente sui video di TikTok .
"Il governo, attraverso il suo ministro degli Interni, sta facendo numerose dichiarazioni. Sta mostrando i muscoli indicando che l'Algeria sta minacciando gli interessi nazionali, ma non sta facendo nulla. È necessario osare impegnarsi in un braccio di ferro diplomatico", continua a criticare Jordan Bardella.
Da mesi il RN, come Bruno Retailleau, chiede a Emmanuel Macron di rivedere l'accordo tra Francia e Algeria firmato nel 1968, sei anni dopo l'indipendenza. Il presente testo contiene misure volte a rendere più flessibili le procedure di arrivo e di rilascio dei permessi di soggiorno ai cittadini algerini .
Per il momento, il capo dello Stato, che ha il potere nella questione , ha sempre rifiutato, così come il ministro degli Affari esteri Jean-Noël Barrot.
Presente al Salone dell'agricoltura anche il Primo Ministro François Bayrou, che ha ritenuto "inaccettabile" che l'espulsione dell'attentatore di Mulhouse sia stata rifiutata dieci volte dall'Algeria.
BFM TV