"Ghiaia ed escrementi" presenti in creme e cosmetici venduti su Temu e AliExpress

È estate, è tempo di acquistare la protezione solare. Su piattaforme di shopping online come Temu o AliExpress , i cosmetici contraffatti abbondano e possono essere pericolosi per la salute.
"Corriamo un rischio enorme, soprattutto con queste creme solari contraffatte. Possiamo immaginare che non offrano alcuna protezione solare. Immaginate il disastro", avverte il Dott. Stéphane Pirnay, esperto di tossicologia.
Il packaging e l'etichettatura assomigliano un po', se non molto, a quelli dei grandi marchi venduti nei negozi. Solo che il loro prezzo raramente supera i 5 euro. Questo vale per la stragrande maggioranza degli articoli offerti in vendita su queste piattaforme. Questo è un modo per attirare il maggior numero possibile di clienti. Tuttavia, la loro composizione rischia di spaventare gli acquirenti.
"In alcuni casi possiamo trovare cose incredibili ma vere: ghiaia, escrementi, sabbia", afferma il medico che ha analizzato questi prodotti.
Secondo lui, l'obiettivo delle piattaforme è realizzare il massimo profitto possibile, anche a costo di mettere a repentaglio la salute degli utenti. Alessia e sua madre acquistano spesso prodotti di bellezza sulla piattaforma Temu. "Producono diversi prodotti copiati da grandi marchi, come i blush. Li ho provati una volta. Costano circa 1 o 2 euro. Da Sephora, probabilmente 15 o 20 euro", spiega.
Solo che, dopo aver usato il prodotto, le sono comparse delle macchie rosse sulle guance. Il che, secondo il Dottor Stéphane Pirnay, "non è sorprendente".
Secondo uno studio C-Ways condotto per la Federazione delle Imprese di Bellezza, entro marzo 2025 il 31% dei francesi aveva acquistato cosmetici contraffatti nei dodici mesi precedenti. Per tutelare i consumatori, il Dott. Stéphane Pirnay chiede il rafforzamento del quadro giuridico e dei controlli su queste piattaforme.
RMC