Distributori gratuiti di crema solare a La Rochelle: l'idea dovrebbe essere diffusa?

Il clima è mite per questa festa. Fa ancora molto caldo in gran parte del paese, con temperature che raggiungono i 30 °C nel sud-est. Ma non dimenticate di proteggervi dai raggi UV. Ogni anno vengono diagnosticati fino a 240.000 casi di cancro della pelle .
Per sensibilizzare l'opinione pubblica su questi problemi, il Comune di La Rochelle ha deciso di installare distributori automatici di crema solare su diverse spiagge. Una confezione da 200 millilitri costa circa quindici euro.
A La Rochelle ci sono solo una ventina di dermatologi. In media, ci vogliono circa cento giorni per ottenere un appuntamento. I tempi di attesa sono raddoppiati rispetto al 2007. Secondo la Sanità Pubblica francese, l'incidenza del cancro della pelle è in costante aumento negli ultimi 30 anni.
Un sistema rinnovato dopo un esperimento riuscito la scorsa estate. Mentre il sole splende sulle spiagge di La Rochelle, i tubetti di crema solare sono finiti. E per chi è smemorato, ora c'è un distributore automatico. Un'ottima idea, secondo Lydie:
"Ho un bambino piccolo che porto spesso in spiaggia perché viviamo a La Rochelle, quindi presto molta attenzione alla sua esposizione. Dicono che sia ogni due ore, quindi è vero che tendiamo a consumarne parecchio."
Mai abbastanza, secondo Clémence. Questa medico di base sta trascorrendo il weekend a La Rochelle e anche lei accoglie con favore l'iniziativa. "Spesso non applichiamo la giusta quantità di crema. Una linea di protezione solare che va dalla punta del dito alla base del palmo è la giusta quantità per tutto il viso."

Per le famiglie, rappresenta anche un risparmio, dato che la panna sta diventando sempre più costosa. Gaelle, madre di tre figli, afferma: "Abbiamo già guardato i prezzi. Sono piuttosto esorbitanti, quindi è una buona idea".
Questi tre distributori automatici costano al comune e alla Lega contro il cancro 4.000 euro. Non è molto, secondo Delphine Charrière, viceministro della Salute: "Non rovina la comunità e, considerando il costo delle cure oncologiche, penso che sia un investimento che possiamo permetterci". Ricordiamo che l'80% dei tumori della pelle è causato dalla sovraesposizione al sole.
RMC