Strasburgo. Congresso Internazionale di Robotica: “La telechirurgia diventerà routine”

Nel 2001, il professor Jacques Marescaux , presidente e fondatore del Digestive Cancer Research Institute (IRCAD), eseguì con successo il primo intervento chirurgico su un paziente statunitense a Strasburgo. 24 anni dopo, la Società Mondiale di Chirurgia Robotica (SRS) ha voluto rendere omaggio a questo progresso storico, denominato "intervento Lindbergh". Dopo Orlando e Melbourne, quest'anno organizza il suo congresso internazionale nella capitale europea. 2.500 chirurghi provenienti da 70 paesi diversi si divideranno il tempo tra l'IRCAD e il Palais des Congrès fino a domenica. Il programma prevede sessioni plenarie per discutere le ultime innovazioni e assistere a dimostrazioni di telechirurgia in diretta tra Strasburgo, Stati Uniti, Giappone e Cina.
Questo venerdì 18 luglio, ad esempio, il Dott. Mohit Bhandari ha eseguito un bypass gastrico da Ircad su un paziente ricoverato in India utilizzando un robot indiano Mantra. Quattro giorni prima, per la prima volta, quattro console di controllo, situate a Strasburgo, altre due in Cina (a Pechino e Fuzhou) e l'ultima ad Almaty, in Kazakistan, erano state collegate tra loro. Uno dei due pazienti si trovava ad Almaty e l'altro a Fuzhou. Da Ircad, il Professor Vipul Patel, chirurgo riconosciuto a livello internazionale per la sua competenza nel cancro alla prostata, è intervenuto per assistere i chirurghi in loco. Questa volta è stato utilizzato il robot cinese Sagebot.
"Oggi, tutti e nove i centri Ircad nel mondo possono connettersi simultaneamente. Non ci sono più barriere geografiche. La telechirurgia, che più di vent'anni fa era fantascienza, diventerà routine. Potrebbe garantire l'accesso alle cure a tutti", auspica Jacques Marescaux. "Dobbiamo ancora risolvere due problemi importanti: la regolamentazione – chi è responsabile? – e i costi."
Durante il congresso, sono stati trasmessi in diretta 17 interventi chirurgici a distanza. I robot di ultima generazione di una ventina di aziende sono stati esposti al Palais de la Musique et des Congrès. È stata inoltre siglata una partnership tra l'azienda di robotica SRS, Ircad e l'Organizzazione Mondiale della Sanità per creare una piattaforma dedicata allo sviluppo di tecnologie mediche nei paesi in via di sviluppo, all'interno dell'OMS. In tutto il mondo, tra 4,6 e 5 miliardi di uomini e donne non hanno accesso a cure chirurgiche sicure, accessibili e tempestive.
Les Dernières Nouvelles d'Alsace