Un asteroide colpirà davvero la Terra nel 2032? Perché non dovresti preoccuparti (ancora)

Il pianeta azzurro minacciato da un asteroide nei prossimi anni? Secondo la NASA, l'asteroide YR4 , scoperto nel dicembre 2024, potrebbe colpire la Terra in meno di un decennio. Secondo le ultime osservazioni dell'agenzia spaziale americana, effettuate con un potente telescopio situato in Cile, YR4 presenta un rischio del 2,3% di colpire il nostro pianeta nel 2032. I primi calcoli suggerivano un rischio dell'1,2%, ma questa cifra è stata poi aumentata.
Questa soglia è considerata sia "bassa" sia "sufficientemente rilevante" perché l'asteroide venga monitorato attentamente, ha spiegato a BFMTV.com Patrick Michel, dottore in astrofisica e direttore di ricerca presso il Centro nazionale per la ricerca scientifica (CNRS) presso l'Osservatorio della Costa Azzurra.
Secondo lo scienziato, la revisione al rialzo di questo rischio si basa su nuove osservazioni. "È aumentato un po', ma non c'è motivo di allarmarsi", assicura l'autore di À la rencontre des asteroïdes (pubblicato da Odile Jacob), precisando che questa rivalutazione è normale. "Stiamo monitorando questo oggetto in tutto il mondo, ne seguiamo la traiettoria", il che, secondo lui, porta inevitabilmente a cambiamenti nella probabilità di collisione.
"Il rischio esiste, ma non dobbiamo preoccuparci", ha detto l'astrofisico Éric Lagadec a BFMTV.com. "Quanto più osserviamo l'asteroide, tanto più conosceremo la sua traiettoria", sottolinea.
Dal 2017, gli astronomi dell'International Asteroid Alert Network delle Nazioni Unite hanno stabilito una soglia di allerta ogni volta che viene identificato un oggetto celeste di almeno 10 metri di dimensione con almeno l'1% di probabilità di colpire la Terra.
Nel caso dell'asteroide YR4, "è la prima volta che un oggetto soddisfa i criteri stabiliti", segno dell'importanza della scoperta, sottolinea Patrick Michel. Per lui, tuttavia, è ben lungi dall'essere motivo di preoccupazione.
"Non appena i criteri sono stati superati, ci siamo incontrati subito in videoconferenza per garantire trasparenza e non creare panico tra la gente", spiega lo scienziato, membro del comitato internazionale di allerta asteroidi dell'ONU. Per lui la soglia è volutamente bassa, a scopo precauzionale.
"La soglia di rischio dell'1% ci dà il tempo di reagire", assicura il ricercatore.
Sebbene la probabilità di impatto sia aumentata nelle ultime settimane, gli esperti sottolineano che la probabilità che l'asteroide non colpisca il nostro pianeta è ancora vicina al 98%.
"L'aumento della probabilità non è necessariamente un segnale che una collisione sia sempre più certa", afferma Patrick Michel, poiché la soglia di probabilità potrebbe facilmente invertirsi nelle prossime settimane e tornare a zero.
Il ricercatore fa notare che la traiettoria dell'asteroide resta al momento così incerta che la sua possibile zona d'impatto è ampia quanto "diverse volte la traiettoria Terra-Luna". Ciò lascia ancora molta incertezza sulla possibilità di un impatto terrestre.
Il diametro dell'asteroide YR4 è attualmente stimato tra i 40 e i 90 metri. Se raggiungesse le dimensioni stabilite nella fascia bassa, potrebbe distruggere "una grande città", secondo Patrick Michel, e nella fascia alta "una grande regione". Nonostante tutto, siamo ancora molto lontani dalle dimensioni del meteorite dal diametro di 10 chilometri che causò l'estinzione dei dinosauri più di 60 milioni di anni fa.
Ma niente panico. Anche in caso di collisione, la Terra rimarrebbe per lo più ricoperta di acqua e deserto, il che rende altamente improbabile che una città venga cancellata dalla mappa.
Tuttavia, conoscere con maggiore precisione le dimensioni dell'asteroide, così come identificare i materiali di cui è composto, sembra essenziale per valutarne i rischi. "Il danno possibile dipende dalla sua densità. Tuttavia, non sappiamo di cosa è fatto, ma ci stiamo lavorando", assicura Patrick Michel.
"Non conosciamo ancora i rischi, la situazione diventerà più precisa con nuove osservazioni", riassume Éric Lagadec.
Secondo i calcoli degli scienziati, l'asteroide continuerà a essere visibile fino al prossimo aprile, per poi scomparire dal nostro campo visivo fino al 2028. "Entro quel momento, la probabilità di collisione diminuirà o aumenterà, potenzialmente fino al 20%", stima Patrick Michel.
Sarà solo allora, nel 2028, che il comitato delle agenzie spaziali deciderà alla fine se mettere a punto un piano per prevedere una possibile collisione tra l'asteroide e la Terra.
"Per il momento non c'è motivo di agire", assicura Patrick Michel.
Nel caso in cui si rendesse necessario un intervento, si possono prendere in considerazione diverse opzioni. Se le previsioni indicassero che l'asteroide cadrebbe in un oceano, gli scienziati potrebbero semplicemente lasciare che l'oggetto raggiunga la fine della sua traiettoria.
"Se si tratta dell'ultima spiaggia, possiamo provare a deviarlo spingendolo" con una nave, come è stato fatto con successo con la sonda DART nel 2022, ma "con il rischio di romperlo in più pezzi e di creare più impatti", indica Éric Lagadec. "Altrimenti, (poiché) la sua traiettoria è influenzata dall'interazione con la luce solare, dipingila in un altro colore potrebbe cambiare la sua traiettoria", aggiunge. Per fare questo, sarebbe necessario inviare un veicolo spaziale in orbita. Tuttavia, la tecnica rimane molto incerta al momento.
Infine, far esplodere un asteroide senza sapere di cosa è fatto sembra rischioso, soprattutto perché creerebbe diversi pezzi che cadrebbero sulla superficie terrestre.
Entro la fine dell'anno verrà installato in Cile un nuovo e potente telescopio, denominato Vera C. Rubin, che dovrebbe consentire osservazioni ancora più precise degli asteroidi che minacciano il pianeta azzurro. "Ciò provocherà un'esplosione di scoperte", avverte Patrick Michel.
BFM TV