A Londra scatta Centrica: il governo Uk dà via libera alla maxi centrale nucleare Sizewell C

(Il Sole 24 Ore Radiocor)- Centrica brilla alla Borsa di Londra dopo il via libera definitivo del Governo britannico al progetto della centrale nucleare Sizewell C, in cui la società energetica avrà una quota. Il titolo Centrica segna una delle migliori performance sia dell'indice Ftse 100 (-0,1%) sia dello Stoxx Europe 600. Il progetto, che ha avuto una pianificazione molto laboriosa, ha un valore complessivo di 38 miliardi di sterline, crica 45 miliardi di euro. Londra ha già stanziato quasi 18 miliardi di sterline. Il Governo britannico ha lavorato dietro le quinte per mesi per cercare partner privati e ottenere finanziamenti, mentre i costi di costruzione sono quasi raddoppiati rispetto alle stime iniziali.
In base all’accordo raggiunto, il governo sarà il maggiore azionista, con il 44,9%, davanti alla Caisse de depot et placement du Quebec (CDPQ, 20%), a Centrica (15%) e al fondo di investimento britannico Amber Infrastructure (7,6%). Edf aveva già annunciato la sua partecipazione del 12,5% all'inizio di luglio. L'impianto, situato nel Suffolk, sarà la seconda nuova centrale nucleare costruita in Gran Bretagna da vent'anni a questa parte. Si prevede che creerà circa 10.000 posti di lavoro al culmine dei lavori e genererà elettricità sufficiente ad alimentare circa 6 milioni di abitazioni una volta completato. Edf prevede che Sizewell C sarà operativa tra la metà e la fine degli Anni 30. "Fornire elettricità pubblica, pulita e di nuova generazione è essenziale per la nostra sicurezza energetica e la nostra crescita", ha dichiarato il Cancelliere dello Scacchiere britannico Rachel Reeves.
La decisione di procedere con Sizewell C fa parte in effetti di una ripresa del nucleare in Europa, dove vari Paesi - sopratutto dopo l'invasione russa dell'Ucraina - cercano di costruire nuove centrali per sostituire impianti obsoleti, rafforzare la propria sicurezza energetica e raggiungere gli obiettivi climatici. Il progetto Sizewell C è stato inizialmente proposto all'inizio degli anni 2010, con l'intenzione di essere sviluppato da Edf e China General Nuclear Power Group. Tuttavia, il governo britannico ha acquisito la quota della società cinese nel 2022, citando preoccupazioni relative alla sicurezza. Ha per altri colto di sorpresa l’annuncio che La Caisse canadese sarà il secondo azionista del progetto, dopo mesi di congetture che puntavano invece sull'investitore canadese Brookfield. Il costo totale stimato dal governo di 38 miliardi di sterline contrasta con le stime iniziali di circa 20 miliardi di sterline. Edf ha indicato che investirà circa 1,1 miliardi di sterline in Sizewell, mentre Centrica ha annunciato in un comunicato di essersi impegnata a finanziare la costruzione fino a 1,3 miliardi di sterline. Da parte governativa, interverrà il National Wealth Fund del Regno Unito insieme a una garanzia da parte dell'agenzia di credito all'esportazione francese, Bpifrance Assurance Export. Londra sta investendo massicciamente nel nucleare: il governo il mese scorso ha promesso di stanziare più di 30 miliardi di sterline (35 miliardi di euro) per rilanciarlo nel Paese con Sizewell C, ma anche per piccoli reattori e per la ricerca sulla promettente tecnologia della fusione.
ilsole24ore