Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

Carta, la raccolta differenziata nel 2024 è cresciuta del 3,5%

Carta, la raccolta differenziata nel 2024 è cresciuta del 3,5%

Nel 2024 la raccolta differenziata di carta e cartone è cresciuta in Italia raggiungendo le 3,8 milioni di tonnellate: 131mila in più rispetto al 2023 (+3,5%). Lo rileva il rapporto annuale di Comieco, il consorzio nazionale di recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica, giunto all’edizione numero 30: un’occasione per celebrare anche i 40 anni dell’organizzazione, nata prima del decreto Ronchi che fece nascere il sistema dei consorzi per il riciclo.

«Trent’anni fa gli italiani differenziavano poco più di 500mila tonnellate di carta e cartone. Raccogliendone a testa 10 kg», racconta Carlo Montalbetti, direttore generale di Comieco: «Nel 2024 abbiamo toccato i 65,4 kg pro-capite. Con tendenze in aumento nel Nord, Centro e Sud e il record dell’Emilia-Romagna di 99,7 kg per abitante», mentre la Campania è la meno virtuosa e si ferma a 42,5. «Da 10 anni il Sud è in crescita costante e nel 2024 per la prima volta supera la soglia media simbolica dei 50 kg pro-capite, sfiorando il milione di tonnellate complessive con un incremento del 2,5%. Un’accelerazione progressiva frutto anche dei numerosi progetti speciali avviati, a partire dal Piano straordinario per il Sud, finanziato da Comieco con 3,5 milioni di euro», spiega Amelio Cecchini, presidente del consorzio.

Il Nord mantiene la leadership con oltre 83mila tonnellate aggiuntive e un incremento medio del 4,4%, trainato dal Veneto (+9,5%) e dalla Lombardia che con oltre 613mila tonnellate raccolte si conferma la regione con i volumi assoluti più elevati. Il Centro cresce del 2,8%, con l’Umbria che registra il miglior incremento percentuale (+7,8%) e il Lazio il maggior aumento quantitativo (+13.400 tonnellate). Al Sud - che sfiora complessivamente il milione di tonnellate di carta e cartone - le due isole mettono a segno le performance migliori: la Sicilia, con un balzo di 10mila tonnellate raccolte in più, e la Sardegna, che supera la soglia dei 60 kg pro-capite, avvicinandosi alla media nazionale e confermandosi capofila nella macro-area.

In occasione della presentazione del rapporto annuale Comieco ha siglato un accordo integrativo con il comune di Cagliari, per potenziare ancora di più il servizio di raccolta e del riciclo di carta e cartone presso gli uffici pubblici e avviare campagne informative: «Questo accordo rappresenta la sinergia e la volontà di Comieco e del comune di proseguire un percorso di collaborazione che ha già dato frutti importanti e che, con queste nuove azioni, potrà fare di Cagliari un modello ancora più avanzato di gestione dei rifiuti», commenta Massimo Zedda, sindaco della città e delegato Energia e Rifiuti di Anci.

I rifiuti da imballaggi cellulosici sono presenti nella differenziata e arrivano da raccolte selettive: in totale Comieco nel 2024 ne ha avviati a riciclo 4,6 milioni di tonnellate su 5 di immesso al consumo: il 92,5% (sostanzialmente stabile rispetto al 92,3% del 2023), ben oltre l’85% che l’Ue chiede per il 2030. Nell’ultimo anno il consorzio ha trasferito ai comuni convenzionati (il 91% del totale), 231 milioni di euro come corrispettivo per l’attività di raccolta, 30 in più rispetto al 2023, a cui si aggiungono altri 57 milioni di euro per la lavorazione negli impianti.

ilsole24ore

ilsole24ore

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow