Gelato, in una città dell’Emilia Romagna il secondo più caro d’Italia

Bologna, 26 luglio 2025 – L'estate 2025 porta con sé non solo il caldo, ma anche un significativo aumento dei prezzi del gelato, con un incremento di quasi il 30% a livello nazionale negli ultimi quattro anni. Se il costo medio di una vaschetta da 1 kg in Italia si attesta a 5,87 euro, in Emilia Romagna la situazione presenta delle punte notevoli.
La città dove il gelato è più caro in regione e la seconda città più cara in Italia, dopo Firenze (8,05 al kg), è Forlì, con 7,68 euro al kg, seguita da Bolzano (7,19 euro), Ravenna (7,18 euro) e Biella (7,14 euro).
LEGGI ANCHE Dove mangiare il gelato a Bologna: le gelaterie con i gusti più insoliti e sorprendenti da provare
Come è stata svolta la ricercaSono stati analizzati i dati del Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc), che ha elaborato i dati pubblicati sull'apposito osservatorio Mimit, mettendo a confronto i prezzi attuali di una vaschetta di gelato da 1 kg in tutte le città italiane con quelli in vigore nel 2021.
Balzo nei rincariMa non è solo il prezzo in sé a preoccupare i consumatori emiliano-romagnoli; anche i rincari sono da record in alcune province. Modena spicca per l'aumento più significativo dal 2021, con un balzo di +50,4%, posizionandosi al secondo posto a livello nazionale per incrementi, subito dopo Padova. Anche se l'andamento generale dei listini si è stabilizzato dopo le forti escalation dovute al caro-energia e alla guerra in Ucraina, la crisi delle materie prime, in particolare il cacao, continua a influenzare i costi.
Le cause degli aumentiPerchè il costo del gelato, il must di ogni estate che si rispetti, è tanto aumentato? Latte, zucchero e cacao hanno subito aumenti di prezzo, a cui si aggiunge anche il caro-energia registrato negli ultimi anni.
LEGGI ANCHE Dalle colline al mare: le gelaterie più buone delle Marche con gusti di gelato originali e sorprendenti
Gelati confezionati sempre più piccoliUn altro fattore segnalato da Federconsumatori riguarda la quantità: se nelle gelaterie artigianali i coni si fanno sempre più grandi e particolari (da quelli al cacao, a quelli mandorlati, a quelli nella versione priva di glutine), e quindi anche più cari, i gelati confezionati (coni e a stecca) sono sempre più piccoli. I gelati a stecca, soprattutto, che si sono “rimpiccioliti” del 15 per cento rispetto al 2002.
İl Resto Del Carlino