Le Borse di oggi 2 luglio. Moody's taglia outlook sui rating sovrani globali per i dazi

ROMA – Tra una settimana esatta scadono i 90 giorni di tregua che Donald Trump ha concesso dopo gli annunci dei dazi reciproci del 2 aprile scorso, tre mesi fa. Da allora, a differenze delle promesse, pochi annunci sono stati siglati dalla Casa Bianca. Washington vorrebbe un accordo a fasi con l’Ue, lasciando per ora le tariffe al 10%, e il commissario al Commercio Maros Sefcovic è volato negli States per trattare. Trump ha ribadito che la firma con l’India è vicina, mentre si allontana l’intesa con il Giappone. Senza accordi – e senza proroghe – il 9 luglio entreranno in vigore i dazi “reciproci”. I mercati ora reagiscono anche al primo “sì” del Congresso al Big Beautiful Bill, con la risicata approvazione al Senato della legge di bilancio trumpiana che gonfierà il debito pubblico. Mentre gli analisti pronosticano un taglio dei tassi della Fed a settembre, il dollaro ha registrato il peggior primo semestre dell’anno da 50 anni.
Bce, il “falco” Wunsch apre a politica espansiva
L'inflazione dell'area euro rischia di scendere sotto l'obiettivo del 2%, creando i presupposti per un livello dei tassi che, dall'attuale livello neutrale del 2%, diventino moderatamente espansivi. Lo ha detto il governatore della banca centrale belga e membro del consiglio Bce Pierre Wunsch, da molti considerato più un 'falco' che una 'colomba', in un'intervista alla Reuters a margine del forum delle banche centrali di Sintra. "Se la ripresa viene ritardata, e lo è stata diverse volte, e l'attività economica è al di sotto del potenziale, è razionale dare un supporto" alla crescita, ha detto Wunsch. Wunsch ha aggiunto che l'euro forte a 1,18 dollari, è un altro argomento a favore perché indebolisce la crescita e le pressioni inflazionistiche
Moody's taglia outlook sui rating sovrani globali per i dazi
Moody's taglia outlook sui rating sovrani globali per i dazi ++ Ridotte stime del pil mondiale nel 2025, in Europa da 1,3% a 1% (ANSA) - MILANO, 02 LUG - Moody's ha rivisto da stabile a negativo l'outlook sui rating sovrani globali a seguito dell'incertezza sulla politica commerciale e della potenziale revisione del commercio globale mentre la forte escalation in Medio Oriente conferma che "i rischi geopolitici continueranno a influenzare le condizioni del credito sovrano, con la possibilità di volatilità e improvvise turbolenze". Ridotte anche le stime di crescita nel 2025 "per tutte le regioni": l'Europa Occidentale, dove sono state tagliate dello 0,3%, emerge come una delle aree "meno vulnerabili alle incertezze sul commercio" mentre vengono dimezzate, dal 2 all'1%, le previsioni sul pil del Nord America.
Saipem in Borsa +4,5% dopo esito ricorso su Petrofac
Saipem corre in Borsa dopo la decisione della Corte d'Appello inglese che ha accolto un ricorso contro il piano di ristrutturazione di Petrofac. Il 20 maggio scorso, secondo quanto riportano gli analisti di Equita, l'Alta corte di Inghilterra e Galles aveva approvato un piano proposto da Petrofac per ristrutturare la società in difficoltà finanziaria, sbloccando 355 milioni di dollari di nuovi finanziamenti. Il piano è stato contestato da Saipem e Samsung E&A, coinvolti con Petrofac nel progetto di Thai Oil. Saipem e Samsung hanno presentato ricorso alla Corte d'appello per ribaltare la decisione. A Piazza Affari Saipem guadagna il 4,5% a 2,40 euro.
Titoli Stato: Mef riacquista 4 Btp e un Ccteu per 5 mld
Il ministero dell'Economia nell'operazione di buyback ha riacquistato cinque titoli di Stato, quattro Btp e un Ccteu con scadenza nel 2026 per l'importo massimo di 5 miliardi. Nel dettaglio, Btp interessati scadono il 15 aprile, il primo giugno, il 28 agosto e i primo dicembre 2026. Per il Ccteu la scadenza è il 15 aprile del prossimo anno.
Bper: Papa, bene andamento ops Sondrio, attese adesioni sopra 50%
Bper: Papa, bene andamento ops Sondrio, attese adesioni sopra 50%
Borsa: l'Europa lima i rialzi in attesa dei dati Usa
Le Borse europee limano i rialzi iniziali, in attesa dei dati sull'occupazione negli Stati Uniti. Nel Vecchio continente tiene banco il tema dei dazi, dopo che Donald Trump ha annunciato che non ci sarà alcun rinvio alla sospensione che scade il 9 luglio. Sul fronte valutario il dollaro è in ripresa con l'euro che si attesta a 1,1776 sul biglietto verde.
Lavoro, Istat: sale anche la disoccupazione
A maggio la crescita delle persone in cerca di lavoro (+7,1%, pari a +113 mila unità) riguarda entrambe le componenti di genere ed è diffusa in tutte le classi d'età. Il tasso di disoccupazione sale al 6,5% (+0,4 punti), quello giovanile al 21,6% (+1,7 punti). Lo rileva Istat.
Istat, crescono gli occupati a maggio
A maggio, su base mensile, la crescita di occupati e disoccupati si associa al calo degli inattivi. Lo rileva l'Istat, spiegando che l'aumento degli occupati (+0,3%, pari a +80mila unità) coinvolge uomini, donne, dipendenti permanenti, autonomi e coloro che hanno almeno 50 anni d'età; si registra invece un calo tra i dipendenti a termine e nelle altre classi d'età. Il tasso di occupazione sale al 62,9% (+0,2 punti).
Su base annua, il numero di occupati supera quello di maggio 2024 dell'1,7% (+408mila unità); l'aumento riguarda gli uomini, le donne, i 25-34enni e gli ultra 50enni, a fronte di una diminuzione tra i 15-24enni e i 35-49enni. Il tasso di occupazione, in un anno, sale di 0,8 punti percentuali.
Dazi, Urso: “Speriamo in un accordo stile Regno Unito”
Sui dazi "ci auguriamo che il negoziato vada in porto in modo pragmatico e responsabile, avendo davanti l'esempio del Regno Unito, questo potrebbe essere il percorso", ma comunque "il negoziato spetta alla Commissione, e speriamo che si concluda positivamente con un accordo realistico e consapevole". Lo ha detto il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.
Mediobanca, Gavio e Aurelia vendono azioni
Con riferimento all'offerta pubblica di scambio totalitaria volontaria sulle azioni ordinarie di Mediobanca promossa da Banca Monte dei Paschi di Siena, Beniamino Gavio e la società Aurelia, parte del gruppo Gavio, hanno aderito all'accordo di consultazione tra soci Mediobanca e hanno effettuato operazioni aventi ad oggetto azioni ordinarie di Mediobanca.
Tra le operazioni, la vendita, da parte di Gavio, di 460.943 azioni per un prezzo medio ponderato di 19,0683 euro; mentre la società Aurelia ha venduto 150mila azioni per un prezzo medio ponderato di 19,01788.
Borse europee, apertura positiva
Apertura positiva per le principali Borse europee, con Parigi a registrare il dato migliore: l'indice Cac 40 segna una crescita dello 0,61%. Buona la partenza anche per Francoforte, con il Dax che sale a quota +0,36%. Fa ancora meglio Londra, con il Ftse 100 che avanza dello 0,46%.
Milano, apertura in rialzo
Apertura in progresso per la Borsa di Milano: l'indice Ftse Mib avvia gli scambi avanzando a quota +0,41% e sale a 39.724 punti.
Borsa Tokyo, chiusura in ribasso
Chiusura in ribasso per la Borsa di Tokyo che segna il -0,58%. Una settimana dalla scadenza del 9 luglio, Donald Trump ha minacciato di aumentare i dazi sul paese asiatico e ha messo in dubbio che gli Stati Uniti raggiungeranno un accordo con Tokyo, che peraltro era stato il primo partner commerciale a cercare un accordo con lui. Ma il presidente americano ha riferito che "Scriverò loro una lettera per dire 'vi ringraziamo molto, sappiamo che non potete fare cio' di cui abbiamo bisogno e quindi pagherete il 30%, il 35%' o qualunque sia la cifra che abbiamo stabilito".
Btp-Bund, spread a 87 punti
Avvio stabile per lo spread tra Btp e Bund. Il differenziale tra i due titoli di Stato apre la giornata a 87 punti. Il rendimento del decennale italiano sale al 3,45%, dal 3,44% della chiusura di ieri.
Gas, prezzo apre in rialzo
Avvio in lieve rialzo per il prezzo del gas, mentre si guarda ai livelli degli stoccaggi europei. Ad Amsterdam le quotazioni guadagnano lo 0,4% a 33,84 euro al megawattora.
Euro in leggero calo sul dollaro
Il dollaro riprende leggermente forza dopo aver segnato il peggior inizio semestre dal 1973: l'euro apre infatti in leggero ribasso sul biglietto verde a 1,787 (-0,13%). La moneta unica è invece in rialzo su quella giapponese (+0,14%) a 169,49. Dollaro/yen a 143,79 (+0,26%).
Future positivi a Wall Street
Dopo la chiusura contrastata di ieri, i future di Wall Street viaggiano positivi dopo l'approvazione da parte del Senato della controversa legge di bilancio voluta dal presidente Donald Trump, che aumenta di tre trilioni di dollari il deficit federale. Positive le letture degli indici manifatturieri Pmi e Ism, risultati migliori delle attese. I contratti sul Dow Jones avanzano dello 0,19%, sullo S&P 500 dello 0,24% mentre sul Nasdaq guadagnano lo 0,32%.
Dazi, Trump: “Nessuna proroga”
Nessuna proroga: Donald Trump ha affermato che la Casa Bianca non sta pensando di spostare in avanti la tregua sui dazi iniziata lo scorso aprile e in scadenza il 9 luglio
Borse asiatiche, avvio negativo
Avvio in rosso per le Borse di Seul e Tokyo. Il listino coreano cede, dopo l'avvio delle contrattazioni, lo 0,70% mentre quello giapponese registra un -1,13%.
repubblica