A Bari è tempo di Piano Festival: l’ottava edizione tra musica, visioni e città

Martedì 22 Luglio 2025, 15:00
Un viaggio nel tempo e nello spazio attraverso il pianoforte, per portare la musica fuori dai luoghi convenzionali e invadere piazze, parchi, spiagge e monumenti. Torna con questa formula, dal 22 al 29 agosto, Bari piano festival, arrivato all’ottava edizione. La manifestazione, ideata dal Comune di Bari e promossa e organizzata da Puglia Culture con il sostegno di Regione Puglia, in collaborazione con l'Accademia di belle arti e con il patrocinio del conservatorio Niccolò Piccinni, si avvale della direzione artistica di Emanuele Arciuli. Il festival è stato presentato oggi alla presenza, fra gli altri, di Arciuli, dell’assessora comunale alle Culture Paola Romano e del presidente di Puglia Culture, Paolo Ponzio.
Il programma spazia dal classico al contemporaneo, includendo suggestioni jazz, minimaliste, sperimentali e popolari, grazie alla presenza di grandi pianisti provenienti da ogni parte del mondo. La rassegna si apre simbolicamente domani (ore 19), con un’anteprima al Fortino Sant'Antonio: protagonista il duo pianistico Anastasia & Liubov Gromoglasova. A fine agosto si entrerà nel vivo: accanto ai concerti, per la prima volta, dal 20 al 30 agosto sarà organizzata una residenza artistica affidata a Nani Chacon, nativa americana di fama internazionale che, affiancata da due giovani studenti dell’Accademia di belle arti, Gabriele Natuzzi e Marica Ciocia, realizzerà un murale urbano che sarà svelato in forma di work in progress durante alcuni concerti e in forma definitiva con un vernissage di presentazione il 30 agosto.
«Tra i principali debutti - ha detto Arciuli - spiccano quelli di Lambert (in trio), Nduduzo Makhatini e Wilhem Latchoumia, tutti per la prima volta in Puglia. L’inaugurazione è affidata ad Alexander Lonquich». Torna anche lo spazio 'Parole senza musicà, con i compositori Filippo Del Corno e Marco Tutino. Fra i luoghi della città coinvolti ci sono il sagrato della Basilica di San Nicola (22 agosto), la spiaggia di Pane e Pomodoro per i concerti di chiusura (28, 29 agosto), il Fortino Sant'Antonio, e il parco Rossani.
TROVA NEWS INTORNO A TE
La Gazzetta del Mezzogiorno