I grandi pittori del Novecento. Al Mac da Dufrêne a Schifano

26 lug 2025

Ultimi giorni per visitare con un nuovo format il patrimonio del Mac di Lissone a 25 anni dalla sua apertura
Cinquanta opere di grandi pittori del secondo ‘900 tutte da riscoprire, da Karel Appel a Piero Dorazio, da Achille Perilli a François Dufrêne, passando per Claude Bellegarde, Emilio Scanavino e Mario Schifano. E poi una serie di lavori di un’artista contemporanea che spaziano dai dipinti al disegno, dall’installazione al video, frutto di un progetto in cui le creazioni erano state pensate in dialogo con le tele della Collezione Storica. Due mostre da avvicinare e approfondire in un doppio weekend di visite guidate, con voci esperte che racconteranno le esposizioni e gli autori. È quanto proporrà oggi e domani, e poi nel prossimo fine settimana, il Museo d’Arte Contemporanea di Lissone, negli ultimi giorni di apertura prima della pausa estiva. Le visite guidate si terranno oggi, domani, sabato 2 e domenica 3 agosto sempre alle 16, con partecipazione gratuita ma prenotazione consigliata scrivendo a [email protected].
Nelle sale di viale Elisa Ancona si potranno così ammirare i circa 50 dipinti raccolti nella mostra “Collezione 25“, che rappresenta un nuovo allestimento della Collezione Permanente derivata dalle storiche edizioni del Premio Lissone, dal 1946 al 1967. L’idea è valorizzare con un nuovo format il patrimonio del MAC, a 25 anni dalla sua apertura. Introdotte da nuove schede tecniche che analizzano le opere in maniera approfondita, si possono vedere tele emblematiche come “Composizione“ di Appel, frutto delle influenze dell’Espressionismo astratto e dell’Action Painting, o le due creazioni di fine anni ‘50 primi anni ‘60 di Bellegarde “Cyclope“ e “Sans titre“. In esposizione anche i capolavori di Dorazio “Teodora“, influenzato dalla musica jazz di cui l’artista era appassionato, e “Tenax“, oltre ai décollage “L’anglaise“ e “Art arctique“ di Dufrêne, le inconfondibili opere graffiate di Perilli, i conturbanti “Ecce Homo“ e “Frammenti“ di Scanavino e uno dei celebri monocromi di Schifano, “Cartello N.20“.
Accanto a questa mostra, un’altra, dal titolo “Rendez-Vous. Alice Ronchi“, propone alcuni lavori di Ronchi provenienti dal progetto “Amami Ancora“: si tratta di opere pittoriche, video e installazioni appena acquisite dal Museo e diventate parte della sua collezione. Il MAC resterà aperto fino al 3 agosto, poi chiuderà per riaprire il 3 settembre.
Il Giorno