L’anteprima del museo di Laura Pausini a Solarolo tra abiti iconici, premi e cimeli: cosa ci sarà

Solarolo (Ravenna), 1 settembre 2025 - È ufficialmente partito il conto alla rovescia per l'apertura della casa museo di Laura Pausini.
Domenica sarà il grande giorno dell'inaugurazione, mentre sarà possibile visitarla dal sabato successivo, 13 settembre.
L'annuncio è arrivato domenica sera sui social della cantante: "Quando mi hanno proposto di far diventare museo la nostra casa del fan club la mia prima battuta è stata scontata: 'Un museo? Ma non sono ancora morta!' Però mi è stato fatto notare che oltre a essere diventata una richiesta ricorrente dei soci del nostro fan club e da molti non soci che avrebbero voluto visitare la mia casa, sarebbe stato ancora più bello aprirlo e godermelo anche io visto che sono viva e vegeta”.

L'abitazione in questione è la casa in cui Laura Pausini è cresciuta, a Solarolo, vicino a Faenza: quella da cui ha mosso i primi passi nel mondo della musica fino ad arrivare a quel primo Sanremo del 1993, dove vinse tra le nuove proposte con 'La solitudine'.
Il resto è storia: una lunga carriera che l'ha portata in tutto il mondo, coronata da una miriade di premi tra cui sei World Music Awards, due Billboard Music Awards, un Grammy Award e molti altri.
Le prime foto pubblicate da Pausini su Instagram offrono un primo assaggio del museo: sulle pareti esterne, colorate di giallo e di rosso, ci sono due grandi ritratti della cantante.

All’interno sono esposti alcuni degli outfit più memorabili della sua carriera, come quello indossato sul palco di Sanremo al suo esordio, oltre a numerosi dischi d’oro e di platino e premi quali il Grammy award per ‘Best latin album’ del 2005 vinto per ‘Escucha’ (in Italia ‘Resta in ascolto’).
La casa d’infanzia di Laura Pausini, che ora diventa un museo, dal 1995 è la sede del suo fan club. Si trova a Solarolo, in via Ferdinando Santi al civico 14, e nel 2023 è stata alluvionata, come buona parte del paese. Lo ricorda anche la cantante stessa online: "Ho seguito le varie fasi di preparazione che, a causa dell’alluvione di due anni fa, hanno ritardato l’inaugurazione al 7 settembre 2025 (dove sarò presente per tagliare il nastro) e l’apertura al 13 settembre (per i soci del fan club sarà gratuita, per i non soci ci sarà un biglietto d’ingresso). Vi aspetto nella mia Romagna, nella mia casa, tra le nostre cose, perché se le mura sono della mia famiglia, ciò che vedrete all’interno lo avete reso possibile voi. Il percorso crea cronologicamente una storia dalla mia infanzia ai giorni d’oggi! Spero vi piacerà!”.
İl Resto Del Carlino