Premio Strega 2025, per la sezione Saggistica vince un'opera della pugliese editori Laterza

Venerdì 04 Luglio 2025, 01:02
Si è conclusa con la vittoria del superfavorito Andrea Bajani l'edizione 2025 del Premio Strega ma la Puglia si è affacciata all'ambito evento letterario con due delle "sue" case editrici.
Bajani ha portato il suo romanzo "L'anniversario", già vincitore del Premio Giovani e per questo motivo in pole position per ricevere l'ambita bottiglia di Liquore Strega. Al secondo posto Elisabetta Rasy con Perduto è questo mare (Rizzoli), 133 voti e al terzo Nadia Terranova con Quello che so di te (Guanda), 117 voti. Quarto Paolo Nori con Chiudo la porta e urlo (Mondadori), 103 voti e quinto Michele Ruol con Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia (TerraRossa), 99 voti. Il totale dei voti espressi è di 646, pari al 92% degli aventi diritto. A presiedere il seggio Donatella Di Pietrantonio, vincitrice dell’edizione 2024.
Ma quest'anno il premio Strega profuma di Puglia per due motivi: tra i cinque libri finalisti presenti nella serata al Ninfeo di Villa Giulia a Roma condotta da Pino Strabioli il sorprendente nonchè esordiente Michele Ruol ha presentato Inventario di quel che resta dopo che la foresta edito dalla casa editrice barese TerraRossa. Un libro che attraversa con stile scarno e la precisione chirurgica di Ruol, che nella vita è medico anestesista, il dolore inenarrabile della perdita di non uno ma due figli e della capacità, se esiste, di sopravvivere a questa lacerazione dell'anima.
Il secondo motivo per il quale la Puglia entra a pieno titolo al premio Strega 2025 è la vittoria per la Sezione Saggistica de Il suicidio di Israele, scritto dalla storica e saggista Anna Foa, tra le voci più autorevoli della cultura italiana, ed edito anch'esso da una casa editrice barese, la Laterza edizioni. Un pamphlet appassionato ma rigoroso, che non teme di affrontare le contraddizioni interne a un Paese segnato da tensioni politiche, crisi istituzionali e una crescente radicalizzazione, ma anche da una storia di straordinaria complessità. Il Premio Strega Saggistica è peraltro alla sua prima edizione: nasce con l'obiettivo di promuovere la lettura come strumento di informazione e stimolo alla riflessione, incoraggiando i lettori a decifrare la complessità del mondo contemporaneo.
TROVA NEWS INTORNO A TE
La Gazzetta del Mezzogiorno