Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

Ubik Foggia è maggiorenne, 18 anni in città e un treno di incontri

Ubik Foggia è maggiorenne, 18 anni in città e un treno di incontri

Qualcuno, quando è iniziata questa avventura, diciotto anni li aveva compiuti da poco. Qualcun altro era un po’ più grandicello, ma ancora con poca strada alla spalle e tanta, invece, davanti. L’abbiamo percorsa insieme. E insieme, siamo arrivati fin qua, diciotto anni dopo”. Nelle parole dei tre librai storici, tutta l’emozione per un traguardo che, proprio in questo mese, trova compimento: dal 1° novembre la Ubik di Foggia è maggiorenne. Un risultato importante per il gruppo di lavoro composto da Salvatore D’Alessio, Francesco Di Buduo e Antonella Moffa, da tre anni proprietari della libreria, la stessa nella quale si sono formati e attraverso cui continuano a formare generazioni di lettori. “Per i nostri diciotto anni in città – fanno sapere – abbiamo pensato a un mese di incontri di assoluto rilievo. Tante presentazioni, spaziando tra saggistica, narrativa e poesia. Ma una sola parola d’ordine: qualità”.

Lucetta Scaraffia, Elena Stancanelli, Marcello Fois, Fabio Bacà, Federica Brunini: sono i cinque nomi di spicco inseriti nel programma di novembre i cui appuntamenti, non a caso, avranno luogo negli spazi della libreria. Un treno di eventi che entra nel vivo il 13 novembre con una delle più autorevoli studiose di storia e mistica cristiana, con riconoscimenti in Italia e all’estero, come conferma la docenza presso la Sorbona di Parigi. E che prosegue con tre voci straordinarie della narrativa italiana, rispettivamente il 14, il 19 e il 21 novembre: Elena Stancanelli, il cui La gioia di ieri (Einaudi, 2025) è considerato il romanzo outsider del momento, Marcello Fois, accreditato allo Strega 2026 con il suo meraviglioso L’immensa distrazione (Einaudi, 2025), e il geniale Fabio Bacà, virtuoso della parola già finalista nel 2022 sia al Campiello che allo Strega, fresco di uscita con L’era dell’Acquario (Adelphi, 2025). Una cinquina che si chiude il 24 novembre con l’immersione nei classici e, nella fattispecie, nel mondo narrativo di Jane Austen, al centro dell’ultimo libro di Federica Brunini, edito da Feltrinelli.

Ma nei #18anniUbikFoggia c’è spazio anche per la poesia di Antonio Bux e Giammarco di Biase, due voci locali ormai riconosciute a livello nazionale, in anteprima assoluta. Il primo, considerato tra i poeti più interessanti in Italia, presenta il suo Venere in pixel il 12 novembre; il secondo, dopo l’esaltante esordio di tre anni fa, torna in libreria il prossimo 20 novembre con una nuova silloge dal titolo Solo le bestie. A completare il cartellone, infine, altri due momenti che sintetizzano l’impegno in ogni ambito culturale della libreria: l’incontro del 26 novembre tra la scrittrice Gabriella Genisi e i piccoli lettori dell’Istituto Santa Chiara-Pascoli-Altamura, a conclusione di un progetto-lettura; il fuoriprogramma del 28 novembre con il gruppo di lettura del Ruolo Terapeutico di Foggia, atteso in libreria per “psicoanalizzare” il singolarissimo Vampyr di Francesco Paolo de Ceglia, alla presenza dell’autore. “Questo ciclo – chiosano dalla libreria – rappresenta il nostro regalo ai lettori a fronte di questi diciotto anni, consapevoli di aver dato vita a un polo culturale riconosciuto in tutta Italia, e di averlo fatto insieme. C’è solo un modo per consolidare questo patto: sostenere le nostre iniziative. Noi, come sempre e ancora di più, faremo la nostra parte”.

Seguici anche su Instagram – Clicca qui Ricevi gratuitamente le notizie sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come
İmmediato

İmmediato

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow