Bari in sospeso, ora Dorval quasi un giallo

BARI - Il mercato del Bari intralciato dal «caso» Dorval. I timori delle ultime ore si sono rivelati fondati: il trasferimento del 24enne franco-algerino al Rubin Kazan rischia seriamente di saltare.
L’operazione era conclusa in ogni dettaglio: il laterale sarebbe passato alla compagine russa per una somma vicino a 2,5 milioni. Invece, a meno di nuovi ribaltoni, l’affare pare proprio destinato a saltare. Non si tratterebbe, tuttavia, di garanzie bancarie mancanti, quanto di difficoltà oggettive nel trasferimento degli importi concordati tra le parti. Possibile che la società biancorossa attenda ancora un paio di giorni per verificare si l’attuale impasse sia superabile: d’altra parte, sulla trattativa si è esposto in prima persona il presidente Luigi De Laurentiis. L’attesa, tuttavia, non si prolungherà oltre: se non arriverà la fumata bianca nelle prossime ore, Dorval rientrerà in sede. Il terzino arrivato nell’estate del 2022 dall’Audace Cerignola, infatti, aveva lasciato il ritiro di Roccaraso tornando provvisoriamente a Parigi, in attesa di trasferirsi in Russia. Invece, ora potrebbe nuovamente ritrovarsi agli ordini di Fabio Caserta. Una situazione provvisoria, comunque.
Perché Dorval resta comunque una possibile plusvalenza per la società biancorossa, nonché un profilo che vanta vari estimatori. Prima dell’opportunità al Rubin, avevano chiesto informazioni in Italia sia il Sassuolo, sia il Cagliari, pur senza affondare il colpo. Più concreta si era rivelata qualche proposta proveniente dall’Arabia, poi «congelata» a fronte del dialogo lampo con il club di Kazan. Dunque, non si può escludere una nuova evoluzione verso altre destinazioni. La vicenda, però, è destinata ad influire sul mercato dei Galletti. Bloccato, innanzitutto, l’arrivo del terzino sinistro Marco Sala: altra operazione già definita in ogni dettaglio, con il 26enne laterale in forza al Como pronto a trasferirsi in Puglia a titolo definitivo sottoscrivendo un contratto biennale. Un innesto che, però, non sarebbe sostenibile nè sul piano del budget, nè soprattutto su quello tecnico fin quando Dorval resterà un effettivo dei Galletti. Dal club lariano, invece, arriverà in ogni caso il centrocampista Matthias Braunoder, 22enne austriaco che sarà prelevato con la formula del prestito: l’ufficialità è attesa a stretto giro.
Il centrocampo, però, resta il reparto numericamente più scarno: urgono, infatti, almeno altri tre innesti, auspicando di poter contare pienamente su Matthias Verreth. Con grande coraggio, il 27enne belga, sconvolto dalla recente tragedia familiare (scomparso il figlioletto di appena 14 mesi) dovrebbe rientrare a Bari domani e riprendere il lavoro con i compagni. Resta forte l’interesse per Alessandro sersanti, 23enne mezzala di proprietà della Juventus: costanti i contatti con il club bianconero per accelerare la trattativa. Aperti vari dialoghi anche con il Sassuolo: piace in particolare Andra Ghion, 25 anni, già alle dipendenze del ds Giuseppe Magalini a Catanzaro, ma interessano pure Edoardo Iannoni, 24 anni, e il 20enne Luca Lipani. Si lavora, inoltre, al ritorno di Nunzio Lella dal Venezia: il 25enne di Santeramo spinge per tornare nel club in cui è cresciuto.Ieri, intanto, è stata definita la risoluzione consensuale del contratto di Andrea D’Errico: il vincolo del 33enne milanese ( protagonista della promozione dalla C alla B del 2022) sarebbe scaduto a giugno 2026. Vicino alla partenza Karlo Lulic, corteggiato da Casarano e Entella.
Cresce, infine, l’attesa per il primo impegno ufficiale: circa 2.400 i biglietti venduti per il settore ospiti di San Siro che il prossimo 17 agosto sarà teatro della sfida di Coppa Italia contro il Milan.
La Gazzetta del Mezzogiorno