Bari, la «prima» di Caserta: il rumore dei tifosi aspettando Roccaraso

Un doppio appuntamento che unisce immagine e sostanza per alzare il sipario sulla stagione 2025/2026 della Ssc Bari. In vetrina, nella sala stampa «Gianluca Guido» dello stadio San Nicola, la presentazione ufficiale delle nuove divise da gioco dei biancorossi. Un evento atteso più dagli addetti ai lavori che dai tifosi che, nel frattempo, si accalcano in almeno duecento davanti la porta numero 8 e all’ingresso dell’antistadio per i primi autografi e selfie della nuova stagione. In pasto, un primo assaggio dell’identità visiva che accompagnerà la squadra di Caserta nel prossimo campionato.
Dopo mezz’ora dedicata allo stile e alla comunicazione, l’attenzione si sposta quindi sull’impianto Antistadio - San Nicola, dove mister Fabio Caserta dirige la prima seduta di allenamento della nuova annata. Un’occasione per vedere all’opera il gruppo e iniziare a respirare l’atmosfera di una stagione che si preannuncia carica di ambizioni e aspettative. Come dimostra la tutto sommato inattesa nutrita partecipazione dei tifosi al primo allenamento del nuovo anno calcistico. Più del previsto i curiosi accorsi nei paraggi del San Nicola a dispetto del clima di contestazione e indifferenza declamati nelle varie piattaforme social dei tifosi.
Tutti ammassati dietro la ringhiera dell’antistadio per scrutare la prima sessione di lavoro sotto la supervisione di un raggiante Fabio Caserta (accolto tra applausi, qualche battuta di incoraggiamento e strette di mano) ripartita tra campo e palestra con due gruppi di azione distinti. I primi a correre sono i quattro portieri. Si accoda quindi il gruppo «storico» guidato da Sibilli, Bellomo, Vicari, Pucino e Benali. Con loro anche il giovane Mane e i nuovi Rao (fresco di visite mediche), Dickmann e l’ultimo arrivato Sheriff Kassama. A seguire, staffetta indoor-campo per l’altro gruppetto composto, tra gli altri, da Moncini, Dorval, Manzari, Faggi e Gytkjaer. Attaccante danese ed ex punta bresciana testimonial pochi minuti prima dei nuovi completi di gioco. Unico assente giustificato di giornata Pereiro per ritardi coincidenze di volo, oggi si unirà Verreth in partenza da Bruxelles. Quasi sicuramente, il difensore Nikolaou raggiungerà la truppa direttamente nel ritiro di Roccaraso in programma da domani.
Calendario fitto che, al di là delle amichevoli già programmate (il 20 luglio col Castel di Sangro, il 23 col Bacigalupo Vasto Marina e il 26 col Campobasso), può già proiettarsi alle date del prossimo torneo come proposto ieri nell’assemblea di Lega a Milano con tutte le società. Stabilite le soste, il boxing day e gli infrasettimanali della stagione 2025/2026. Come già stabilito, l’inizio è previsto per sabato 23 agosto, con opening day venerdì 22. La conclusione della regular season si svolgerà tra l’8 ed il 10 maggio. Quattro le soste Fifa, nelle quali anche la B si fermerà. Saranno cinque i turni infrasettimanali: il primo martedì 30 settembre, quindi il 28 ottobre, il 10 febbraio, il 3 marzo e il 17 marzo. Il boxing day si giocherà tra il 26 ed il 27 dicembre e anche il giorno di Pasquetta. Confermate le modalità di promozione e retrocessione attraverso la formula dei playoff e playout con le medesime modalità attualmente in vigore. La richiesta, come da prassi, sarà adesso inoltrata alla Figc.
Rinnovato, infine, il contratto con Hawk-Eye come partner tecnologico per la fornitura del sistema Var. Definite anche le modalità di applicazione del minuto di silenzio e del lutto al braccio e accolta la proposta del presidente Bedin di attivare una tecnologia di virtual advertising nella produzione audiovisiva delle gare per rafforzare la strategia commerciale.
La Gazzetta del Mezzogiorno