La finale dei due mondi: Sinner-Alcaraz, Wimbledon cerca il suo re

Londra, 13 luglio 2025 – Due mondi completamente diversi questo pomeriggio (ore 17 diretta Tv8 e Sky) si contenderanno il torneo di Wimbledon 2025. Jannik Sinner è nato ai piedi delle Dolomiti di Sesto, un complesso montuoso tra le province di Bolzano e Belluno, nell’agosto del 2001. La culla di Carlos Alcaraz, invece, dondolava a 40 chilometri dalla costa dell’Europa meridionale che si affaccia sul Mediterraneo nel 2003. Nonostante esternamente i due abbiano caratteri opposti, entrambi sono riservatissimi anche se l’etichetta di antidivo per eccellenza spetta all’altoatesino.
FamigliaHans Peter e Sieglinde Sinner si erano rassegnati all’idea di non potere avere figli e per questo avviarono le pratiche per poter adottare Mark. Quando, poi, il discorso sembrava definitivamente chiuso, in modo naturale è arrivato Jannik. L’ex tennista Carlos sr. Alcaraz ha sposato Virginia Garfia Escandóne e da questo matrimonio sono nati quattro figli: Álvaro, Carlos jr, Sergio e Jaime. La curiosità è che entrambi i padri oggi svolgono l’attività di ristoratori.
IniziAlcaraz ha cominciato a giocare a tre anni nella scuola di tennis del padre ispirandosi a Nadal e a dieci anni era già campione regionale under 10. Nel 2011 Jannik fu accompagnato per la prima volta dai genitori all’Accademia di Heribert Mayr e Andrea Spizzica a Sesto Pusteria. I genitori consegnarono il ragazzo a Mayr con questa indicazione: “Il ragazzo è questo, faccia lei”, poi sparirono fino alla fine della lezione.
RivalitàNel 2019, durante il suo debutto sul palcoscenico internazionale, Sinner ottenne una striscia di 16 vittorie consecutive. La sua prima sconfitta arrivò nella diciassettesima partita al Challenger di Alicante contro Alcaraz. Da allora è iniziata una rivalità che vede lo spagnolo essere avanti sull’8-4 nei 12 precedenti.
RelazioniArgomento complicato per entrambi. Si è conclusa la relazione tra Jannik e la tennista russa Anna Kalinskaya e diverse voci, da lui prontamente smentite, gli attribuivano un fidanzamento con la modella danese Laila Hasanovic. Alcaraz più volte è stato sentimentalmente accostato alla tennista francese Lola Marandel, ma anche in questo caso è stato lui stesso a negare ogni relazione dichiarandosi single anche a causa del fatto che è sempre in giro per il mondo.
DietaSinner per ottenere il giusto apporto di proteine e di carboidrati necessari per la salute di articolazioni e muscoli si affida alla carne di pollo e alla pasta al pomodoro, mentre Alcaraz consuma riso, pesce e datteri in grandi quantità. Prima della gara Carlos preferisce la crema di cacao agli integratori per mettere energia in corpo.
RacchetteCon le loro 16 corde verticali e 19 orizzontali, le racchette utilizzate da Jannik hanno un minor numero di “sagole” rispetto a quelle dei suoi avversari. Alcaraz, invece, gioca con la tradizionale racchetta composta da 18 corde verticali e da 20 orizzontali. Inoltre Jannik usa solo code sintetiche monofilamento tirate a una tensione di 28 kg. Anche in questo caso Carlos è più tradizionale utilizzando filamenti che sono un misto tra il sintetico e il budello naturale e che sono tirate a 24 Kg.
PassioniNei tre mesi di squalifica Jannik ha spaziato in tantissime discipline: dallo scì all’automobilismo, passando per il ping pong, dimostrandosi uno sportivo a 360°. Alcaraz, invece, nel tempo libero sembra essere molto più tranquillo. Si cimenta principalmente nei puzzles e nel gioco degli scacchi, per allenare la concentrazione.
QuattriniSpicciolo più, picciolo meno Sinner con il tennis ha guadagnato 42 milioni di euro, mentre Alcaraz si è fermato a 38. Chi vince oggi porta a casa 3 milioni e mezzo di euro, chi perde ne incassa la metà esatta.
PalloneCarlos è un tifoso sfegatato del Real Madrid, mentre il cuore di Jannik batte per il Milan.
sport.quotidiano