Accordi commerciali con l'Ue, Trump conferma dazi al 15%. Quelli per la Svizzera al 39%, Canada al 35%

Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo che prevede l'entrata in vigore dei nuovi dazi per decine di Paesi entro sette giorni. L'ordine è stato emesso mentre la Casa Bianca continuava a negoziare con diverse nazioni. L'accordo stipulato dal presidente americano e dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen in Scozia ha retto. Nella lunga lista di Paesi colpiti dalla misure, infatti, l'Unione europea resta con un dazio del 15%, come stabilito nell'incontro bilaterale tra i due leader. Penalizzato, invece, il Canada con un aumento dal 25% al 35%, "in risposta alla continua inazione e alle ritorsioni di Ottawa". Punita anche la Svizzera con una tariffa più ala di quella dichiarata il 2 aprile, al 39%. Il presidente Usa ha anche annunciato un periodo di negoziazione di 90 giorni con il Messico, mantenendo le attuali aliquote tariffarie del 25%. dazi, precedentemente annunciati per il primo agosto, entreranno in vigore venerdì prossimo per armonizzare il programma tariffario, secondo quanto riferito da un alto funzionario di Washington. Nei prossimi giorni i vari Paesi saranno informati delle rispettive aliquote.
Trump aumenta i dazi contro la Svizzera, al 39%
Donald Trump ha modificato le percentuali di alcuni dazi rispetto all'annuncio del 2 aprile. Da oggi la Svizzera sarà colpita da una tariffa del 39%, più alta rispetto a quella minacciata mesi fa, mentre Taiwan del 20%, più bassa.
Borse asiatiche aprono in calo
Le Borse asiatiche hanno aperto in calo che Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo che impone i nuovi a decine di Paesi, in particolare in Asia, a partire dal 7 agosto. A Tokyo, l'indice Nikkei perde lo 0,8% e il Topix lo 0,11% a 2.939 punti. A Seul il Kospi cede l'1,72% e Sydney lo 0,96%.
Trump aumenta tariffe Canada dal 25% al 35%
Trump ha disposto l'aumento dei dazi per il Canada dal 25% al 35%. L'aumento dei dazi entrerà in vigore allo scoccare della mezzanotte negli Stati Uniti. Trump ha aumentato i dazi "in risposta alla continua inazione e alle ritorsioni del Canada". Le merci conformi all'accordo Stati Uniti-Messico-Canada non sarebbero soggette a tale aumento, ha affermato la Casa Bianca.
I nuovi dazi Trump entreranno in vigore il 7 agosto
I nuovi dazi implementati oggi da Donald Trump con un ordine esecutivo, non sembrano entrare in vigore prima 7 agosto. Fino ad allora, i dazi rimarranno ai livelli attuali. Lo riferisce il New York Times citando fonti della Casa Bianca. Inoltre, le nuove tariffe doganali sulle merci spedite via nave non saranno modificate prima del 5 ottobre 2025.
Tariffe al 15% per Israele =
Nell'ordine esecutivo firmato da Donald Trump per imporre dazi a decine di Paesi, la Casa Bianca annuncia che verrà imposta una tariffa del 15% sui beni provenienti da Israele. (AGI)Gav
Accordo con l'Europa, Trump conferma dazi al 15%
L'accordo sui dazi tra Stati Uniti e Unione europea raggiunto in Scozia regge. Nell'ordine esecutivo firmato da Donald Trump per imporre nuove tariffe a decine di Paesi quelle per l'Ue restano al 15% come stabilito nel bilaterale tra il presidente americano e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Stabili anche i dazi sulla Gran Bretagna, al 10%.
epubblica