Anchorage: dov’è la sede del summit Trump-Putin in Alaska?/ L’ex villaggio eschimese USA venduto dalla Russia

Dov'è Anchorage, la città in Alaska sede dell'incontro Trump-Putin: storia e valore geopolitico dell'ex villaggio eschimese venduto dai russi agli USA
In vista dell’avvicinamento dell’atteso vertice tra Donald Trump e Vladimir Putin nel corso del quale si spera di raggiungere un accordo sulla pace in Ucraina, cresce l’interesse per la città di Anchorage, la più popolosa dell’Alaska – pur non essendo la capitale – e da più di un secondo e mezzo territorio statunitense, venduto dalla Russia nell’economicamente complesso periodo che seguì la prima guerra in Crimea.
Al di là del vertice – che abbiamo già approfondito nei suoi aspetti politici in quest’altro articolo – qui vogliamo proprio soffermarci sulla città di Anchorage per ricordarne la storia, l’importanza strategica e il valore geopolitico della scelta operata da Trump: partendo proprio da qualche cenno storico, è interessante ricordare che originariamente Anchorage era un semplice villaggio eschimese tra i tanti che popolavano l’Alaska.
Fu dopo la guerra di Crimea – grosso modo nel 1856 – che la sua importanza crebbe, acquistato nel 1867 (pur con non poche critiche da parte dei cittadini statunitensi) per volere del segretario di stato USA William Seward: lo sviluppo delle città di Anchorage per come la conosciamo oggi iniziò nel 1915 quando gli Stati Uniti compresero il suo valore commerciale e lo resero uno dei principali snodi commerciali dell’Alaska.
Cosa c’è dietro alla scelta di Anchorage per l’incontro tra Trump e Putin: il valore geopolitico della città in AlaskaDal 1915 a questa parte, Anchorage è stato trasformato nel principale collegamento marittimo dagli Stati Uniti all’entroterra e ha progressivamente accolto la maggior parte dei cittadini dell’Alaska: non a caso oggi ci vivono all’incirca 400mila persone ed è destinazione ogni anno di migliaia e migliaia di turisti che vogliono visitare il remoto paese statunitense, ragione per cui il vertice si terrà nella base militare Elmendorf-Richardson.

La scelta di Anchorage e della base di Elmendorf-Richardson non è affatto casuale da parte di Trump, perché se la prima rappresenta una delle più importanti concessioni mai fatte dalla Russia agli Stati Uniti, la seconda è la principale base militare dell’area, in un tentativo (tuttavia, non confermato) di “mostrare i muscoli” statunitensi al presidente russo; mentre la città in passato fu più volte sede di incontri di altissimo livello come quello tra USA e Cina del 2021.
Ovviamente, in vista dell’arrivo dei due leader mondiali la città di Anchorage – nella quale si prevedono già ampie manifestazioni di dissenso – sarà completamente blindata: le misure di sicurezza non sono stato (ovviamente) rese note, ma sappiamo già che lo spazio aereo sarà chiuso; mentre proprio per questa ragione torna utile la sorvegliatissima base militare statunitense che permetterà una strenua difesa di Trump e Putin in caso – certamente remoto – di ingerenze esterne.
İl sussidiario