Caldo record in Italia, le news di oggi: verso il picco a 40 gradi poi arrivano i temporali

E' imminente il picco del caldo africano sul nostro Paese: le temperature schizzeranno ulteriormente verso l'alto, fino a toccare picchi prossimi ai 41°C su alcune zone. Domani 20 città sono da bollino rosso ma dal weekend è atteso un pericoloso break temporalesco con l’allerta in tutto il Nord. Ieri per il caldo ci sono stati quattro morti: due turisti in Sardegna, un camionista nel suo tir sulla A4 tra Sirmione e Peschiera del Garda e un uomo di 85 anni a Genova. In Spagna 102 morti per il caldo.
Bolzano, già dieci giorni oltre i 35 gradi e la notte oltre 20
In Alto Adige l'estate 2025 si appresta a diventare l'estate dei record. A Bolzano oggi, sono già stati registrati dieci giorni con oltre 35 gradi e dieci notti con la minima di almeno 20 gradi. Lo comunica il meteorologo provinciale Dieter Peterlin. Il record delle cosiddette 'notti tropicali', ovvero con almeno 20 gradi, spetta per il momento ancora al 2015 con 29 notti.
Domani sarà ancora molto caldo. Anche la giornata di sabato inizierà con il sole. Nel pomeriggio i temporali diverranno però più frequenti. Condizioni simili con sole e temporali domenica. Le temperature saranno in lieve calo. Per lunedì si prevede tempo variabile con tratti soleggiati e rovesci anche temporaleschi e temperature in calo.
Oristano, moria di pesci per le temperature elevate
Il grande caldo di queste ultime ore ha causato una moria di pesci nello stagno di S'aqua d'urchi, a Cabras. L'allarme è stato lanciato da Salvatore Pisano, il presidente della cooperativa Laguna Aqua Urchi, che gestisce il compendio in concessione dal Comune di Cabras.
"Ci sono già almeno alcune decine di quintali di pesce morto - ha spiegato Pisano - purtroppo con queste temperature c'era da aspettarselo. L'acqua ha poca ossigenazione". Pisano ha rivolto un appello all'amministrazione comunale perché siano estesi allo stagno di S'aqua d'urchi gli interventi in corso negli stagni più grandi del territorio di Cabras, dove le ruspe stanno liberando i canali attraverso i quali avviene il ricambio d'acqua. Un'istanza condivisa anche da Gianni Fanni, presidente di Unicoop Oristano, che stamane ha compiuto un sopralluogo e ha annunciato un interessamento delle autorità competenti, vista l'eccezionalità della situazione e le gravi conseguenze che questa moria di pesci può avere. Lo stagno di S'aqua d'urchi ha un'estensione di una decina di ettari e da circa quarant'anni è affidato in concessione a una cooperativa locale che gestisce anche un'attività di ittiturismo.
Problemi ad asfalto per caldo, chiusi caselli Verona su A4
Ancora disagi alla viabilità sull'autostrada A4 Venezia-Milano, dove ingressi ai caselli di Verona Sud e Verona Est risultano chiusi, con rientro consigliato a Sommacampagna. La Polizia stradale opera in autostrada, la Polizia locale di Verona fuori dal caselli. Da quanto si è appreso, l'intervento si è reso necessario a causa di nuovi problemi all'asfalto, provocati dalle alte temperature. Il cedimento dell'asfalto tra Verona Sud e lo svincolo per l'A22 del Brennero in direzione Milano ha comportato la chiusura della prima corsia di marcia.
Il ministro Pichetto: “No rischi blackout come in Spagna ma rischi su rete elettrica”
"La rete alta anche a seguito di blackout del 2003 ha una serie di cautele e precauzioni e buona tenuta. Diciamo che è molto più difficile che succeda cosa è successo in Spagna. Certo, ci sono aree dove un eccesso di domanda e consumi provochi surriscaldamento e disagio ma a queste situazioni di disagio l'intervento è quasi sempre abbastanza immediato". Ma "c'è comunque un rischio che riguardi la rete energetica". Così il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin a Rtl 102.5.
Almeno 102 morti da sabato per caldo record in Spagna
Il mese di giugno, il più caldo mai registrato in Spagna, ha fatto registrare 380 decessi attribuibili alle alte temperature, 102 dei quali avvenuti da sabato scorso. Lo riporta l'Agenzia Meteorologica Statale (Aemet). Il giorno con il maggior numero di decessi è stato il 30 giugno, con 46 vittime, seguito da domenica 28, con 32, lo stesso numero dell'intero mese di giugno dell'anno scorso, riporta l'Agenzia spagnola.
L'anno più letale fino ad oggi è stato il 2022, la cui estate ha causato 4.789 decessi, 828 dei quali a giugno. La maggior parte dei decessi di giugno ha riguardato donne (237). Per fascia d'età, la stragrande maggioranza (36) si concentra negli over 65 (369) e, più specificamente, negli over 75. Continua intanto l'allerta per il caldo soffocante in 12 delle 17 regioni in Spagna con gli avvisi di temperature estreme e per temporali localmente molto forti.
Il report di Greenpeace sul Mediterraneo bollente: “Ecco perché è una bomba a orologeria”
Il Mediterraneo è ormai una bomba a orologeria, mare bollente anche a 40 metri di profondità. Il report di Greepeace racconta come, da Portofino alla Sicilia, stanno cambiando le acque con temperature di quasi 4 gradi superiori alla norma: proliferano le specie aliene, aumenta la mucillagine e soffrono i coralli.
“Dal picco di caldo all’allerta temporali”: il meteorologo Guidi spiega cosa succederà
Non ci sono più neanche le mezze misure. Da domenica abbandoneremo i quasi 40 gradi attuali. Li sostituiremo però con il rischio di nubifragi al nord. "L'anticiclone africano sta mollando", conferma Guido Guidi, tenente colonnello e meteorologo dell'Aeronautica Militare.
epubblica