Fino a domenica a Fano, la XIII edizione del Passaggi Festival

Ha preso il via la tredicesima edizione di Passaggi Festival di Fano, la manifestazione letteraria dedicata alla saggistica, che si è aperta mercoledì e chiuderà domenica e, come da 12 anni a questa parte, sta trasformando ogni angolo della città adriatica in un grande salotto culturale. In cinque giorni arriveranno oltre 300 ospiti che animeranno più di 150 eventi, completamente gratuiti, distribuiti in 13 suggestive location, tra centro storico e lungomare: presentazioni librarie, premi, mostre, spettacoli, laboratori per bambini e tanto altro.
In totale 92 i libri protagonisti sui palchi del festival, dove scrittori e relatori si confronteranno in un dialogo multidisciplinare; una manifestazione culturale a 360 gradi con un programma variegato e coinvolgente, adatto a tutti e inclusivo, grazie ai numerosi incontri con l’interpretariato LIS in collaborazione con l’E.N.S di Pesaro e Urbino. Tanti gli spunti di riflessione a partire dal tema di quest’anno incentrato sul linguaggio e sul pericolo di discriminazione, di censura e autocensura che nasce dal suo uso: “Nemiche. Le parole che temiamo”.
I grandi nomi in Piazza XX SettembreIl ministro della Cultura Alessandro Giuli sarà l’ospite d’onore dell’evento speciale nella giornata conclusiva, in Piazza XX Settembre, dove presenterà il suo libro “Antico presente. Viaggio nel sacro vivente” (Baldini + Castoldi) insieme al giornalista Paolo Conti (29/6).
Nei primi due giorni sul palco si sono già alternati Stefania Craxi, Pier Luigi Bersani, Agnese Pini (a cui verrà consegnato il premio dedicato ad Andrea Barbato di quest'anno), Giulia Ligresti, Carlo Sama.
Nella giornata di oggi Deborah Compagnoni con “Una ragazza di montagna. Storie di un’infanzia felice tra neve, prati e avventure” (Mondadori Electa) a confronto con il direttore di Rai Sport Paolo Petrecca, e Mario Giordano con “Dynasty. Dagli Agnelli ai Del Vecchio, dai Benetton ai De Benedetti: il crollo dei dinastie dei potenti” (Rizzoli), di cui parlerà con Giulia Sorrentino (28/6). Infine Jessica Chia con “La staffetta senza nome. Autobiografia di una partigiana” (Solferino) che, accompagnata da Francesca Schianchi, sarà in collegamento con la partigiana Sandra Gilardelli (29/6).
Uno scorcio di una delle presentazioni serali al Passaggi Festival di Fano (@web)
27/06/2025
Gli appuntamenti per il pubblico più giovane amante della musica e dei social si terranno come consuetudine al Pincio dove il gruppo musicale dei Modena City Ramblers (premio Fuori Passaggi) ha presentato “Nati per la libertà. Racconti resistenti” (La nave di Teseo), in conversazione con Davide Morresi (Read and Play) e il rapper e comico Ghemon con “Nessuno è una cosa sola” (Rizzoli) intervistato dal critico musicale e Dj Luca Valentini.
Gabriele Parpiglia con “Sotto attacco di panico. La mia storia, il mio burnout, la mia ripartenza” (Mursia), in dialogo con la critica letteraria Carolina Iacucci (28/6), e l’attrice Natasha Stefanenko con “Dalle Marche con amore. Guida sentimentale alla regione dell’infinito” (Cairo), a confronto con il Presidente Fondazione Marche Cultura, Andrea Agostini (29/6); ma si va anche al Giardino Radicioni, con la storia di “Ringo Starr, Batterista” (Edizioni Low) di Antonio Bacciocchi a confronto con Paolo Molinelli (BeatleSenigallia), e in Piazza Marcolini con Stefano Corradino e il suo “Note di cronaca. Sette storie vere in musica” (Villaggio Maori Edizioni, 2025), in dialogo con il giornalista Andrea Vianello (28/6).
Non solo Piazza XX settembre, Fano dedica i suoi spazi al Festival di Saggistica (@passaggifestival)
27/06/2025
Tanti libri ma non solo. Per il benessere, ci saranno pratiche quotidiane per coltivare l’armonia tra corpo e mente, condotte da Simonetta Vincenzi (Counselor sistemico familiare e insegnante di pratiche spirituali) e Marika Pedinotti (Istruttrice certificata della scuola Ohashiatsu), e per chi ha sete di conoscenza, gli imperdibili incontri-aperitivo “Calici di scienza”, a cura di Unicam. Spazio all’arte con la rassegna “Passaggi fra le nuvole” e con la mostra “Una Lettura fra le nuvole,” dedicate ai graphic novel, a cui si aggiungono le esposizioni “Parole Illustrate” dell’artista Maria Speranza Spinaci, “Tempi D’oro / Gli Artisti Orafi Nella Città” organizzata da Centrale Fotografia e “Beatles Exhibition” curata da Paolo Molinelli di BeatlSenigallia.
A “Passaggi di teatro”, lo spettacolo e presentazione del libro “Domani sarà tardi” (Solferino) di Luigi Contu, accompagnato dalla giornalista Alessandra Longo, oltre a letture interpretate de Nina Pons e Ivan Olivieri. Per bambini e ragazzi, i seguitissimi laboratori in collaborazione con Unicam, Volontari di Nati per Leggere, e completano il programma le Masterclass di Scuola Passaggi e le visite guidate alle meraviglie della città, a cura della guida turistica Manuela Palmucci.
Rai News 24