I Ludi tra sfilate e assalti al Castello

Ferragosto è passato, ma la festa estiva per eccellenza, mica è il 15. Non a Formigine, almeno, dove fervono infatti i preparativi per i Ludi di San Bartolomeo con cui, ormai da più di 20 anni, si festeggia il Santo Patrono. Promossa dalla locale Pro Loco in collaborazione con l’Amministrazione comunale, la kermesse comincia giovedi e si protrae per quattro giorni fitti di spettacoli, giochi, cibo e mercati tematici che ravvivano sia il centro cittadino che le frazioni, che si sfidano nei tradizionali Giochi delle Contrade cercando di battersi l’uno con le altre per aggiudicarsi la ‘Spada delle Contrade’.
Saranno proprio i cortei storici ad animare le serate di giovedì (ore 20.15) e sabato prossimo (ore 20.45), con due sfilate in programma domenica alle 9.20 e alle 20.15. Tutti i giorni, a partire dalle 18, saranno aperti i mercatini medievali nel centro storico, arricchiti da giochi e animazioni per bambini mentre spettacoli itineranti di musici, saltimbanchi, artisti di strada, sbandieratori, giocolieri e trampolieri con fuoco accompagneranno i visitatori durante l’intera manifestazione.
L’offerta enogastronomica prevede l’apertura quotidiana dalle 19 della Taverna del Gufo in piazza dell’Annunciata e della Locanda dello Gnocco in via San Francesco, con specialità medievali. Domenica 24 agosto entrambe saranno aperte anche a pranzo dalle 12. Tra gli appuntamenti in programma, giovedì 21 l’apertura dei Ludi con inizio dalle ore 18 con i giochi delle Contrade dei più piccoli e alla sera alle 21.15 per i più grandi con il Torneo dei Cavalieri.
Venerdì alle 21.45 si terrà invece ‘Formigine nel Medioevo’, una visita alla corte del castello per scoprire la sua storia attraverso proiezioni e performance artistiche cui segue, nella serata di sabato (21,45). ‘Este contro Este’, la suggestiva rievocazione dell’assalto al Castello, seguito alle 22 dallo spettacolo di luci e fuoco.
Domenica, giorno di San Bartolomeo, si celebrerà la messa in costume medievale alle 9.30 e, alle 19, a presiedere la seconda celebrazione sarà Monsignor Erio Castellucci. La giornata si concluderà con la premiazione delle contrade vincitrici alle 21, seguita dallo spettacolo di giocolieri, acrobati e trampolieri alle 21.30, prima del gran finale alle 22.15 con il tradizionale incendio del Castello e lo spettacolo pirotecnico-musicale.
L’area dello spettacolo pirotecnico sarà accessibile solo tramite braccialetto acquistabile al punto informativo Pro Loco in centro storico. La distribuzione dei braccialetti dal 20 al 23 agosto dalle 19 alle 22 presso il porticato di Sala Loggia e domenica 24 dalle 11 fino a esaurimento nei punti di ingresso. L’accesso per persone con disabilità motoria e accompagnatori sarà gratuito con possibilità di sostare oltre i parapetti, lato via Gramsci.
Stefano Fogliani
İl Resto Del Carlino