Ischia, stretta dei Carabinieri sui B&B abusivi: 12 denunce e 9 case trasformate in alloggi fantasma


A Ischia il Ferragosto ha portato turisti e controlli serrati. I Carabinieri hanno passato al setaccio decine di abitazioni trasformate in strutture ricettive senza alcuna autorizzazione, scoprendo un fitto giro di B&B abusivi che operavano completamente fuori dalle regole. Dodici persone sono state denunciate perché non hanno comunicato l’identità degli ospiti, mentre nove appartamenti privati erano stati affittati come fossero hotel, senza SCIA né codice identificativo nazionale, e senza rispettare i requisiti minimi di sicurezza.
L’isola non è un caso isolato, ma il simbolo di un fenomeno che interessa tutto il territorio napoletano. Negli ultimi anni la rete dell’ospitalità irregolare si è spostata sempre più verso i social network, diventati veri e propri canali paralleli di promozione e vendita. Le stanze si trovano su Instagram o su gruppi Facebook chiusi, con prenotazioni gestite via chat e pagamenti in contanti. Niente ricevute, niente registrazioni, niente controlli.
Proprio nei giorni di maggiore afflusso, i militari hanno intensificato le verifiche anche nel centro storico di Napoli, dove le segnalazioni di irregolarità non mancano. L’obiettivo è colpire una concorrenza sleale che mette in difficoltà i B&B regolari, costretti a investire in manutenzione, impianti a norma, assicurazioni e tasse. Ma soprattutto tutelare i visitatori, che nei casi peggiori rischiano di alloggiare in appartamenti privi di qualsiasi garanzia di sicurezza: estintori mancanti, vie di fuga non segnalate, rilevatori di fumo inesistenti.
Per i turisti, distinguere tra una struttura legale e una improvvisata non è impossibile. Un B&B in regola espone sempre il codice identificativo nazionale, chiede i documenti all’arrivo, rilascia ricevuta o fattura ed è inserito nei portali ufficiali o negli elenchi comunali e regionali. Se invece l’offerta viaggia solo su un post social o un messaggio WhatsApp, i rischi di trovarsi di fronte a un alloggio abusivo sono più che concreti.

Il Dispari