L’Italia nella morsa del clima estremo: bollino rosso in 17 città ma anche frane e temporali

Pioggia e caldo hanno fatto 2 morti ieri in Italia: nel Torinese un 70enne è annegato nel rio Frejus esondato: Bardonecchia è diventata “zona rossa”. Nel Bolognese un 47enne è stato vittima di un malore in un cantiere. A Cortina impressionanti frane di detriti. E sarebbe stato il caldo la causa anche del crollo di una delle maxi insegne Generali su un grattacielo di Milano. Oggi allerta gialla per maltempo in Emilia Romagna, Lombardia e Veneto. Campobasso si aggiunge oggi alle 17 città da bollino rosso, che oggi diventano così 18. E il Mediterraneo ribolle: registrati fino a 26 gradi.
Nuova frana nel Cadore, difficile l'accesso a Cortina
Una nuova frana ha interessato questa notte San Vito di Cadore, nella località Dogana Vecchia, abbattendosi sulla statale 51 di Alemagna rendendo difficile l'accesso a Cortina d'Ampezzo, dalla pianura. Non sono stati coinvolti veicoli e persone. La statale 51 è stata temporaneamente chiusa al traffico, in entrambe le direzioni, dal km 95,300 al km 92,000 all'altezza di San Vito di Cadore (Belluno). La frana ha un fronte di lunghezza di 100 metri e alta 4 metri. I Vigili del fuoco di Belluno e Verona sono al lavoro con due pale gommate, un escavatore e un camion per ripristinare la sicurezza nell'area. Impegnate anche le squadre di Cortina e del distaccamento volontario di San Vito.
A Bologna 100 alberi nelle piazze del centro contro emergenza
Oggi alle 11, in sala stampa Luca Savonuzzi a Palazzo d'Accursio, la vicesindaca di Bologna Emily Clancy incontrerà la stampa per presentare il progetto 100 alberi nelle piazze del centro di Bologna per combattere il caldo e il clima estremo.
Bloccati i treni tra Parigi e Milano
Traffico ferroviario interrotto per "almeno diversi giorni" tra Parigi e Milano dopo i violenti temporali nella Moriana, la valle formata dal fiume Arc, nel dipartimento francese della Savoia.
L’allerta rossa in 18 città del Paese
In Italia, il Ministero della Salute ha dichiarato l'allerta rossa in 18 città in tutto il Paese, tra cui Roma, Milano, Firenze e Verona. A Bologna sono stati allestiti "rifugi climatici" e ad Ancona sono stati distribuiti deumidificatori ai bisognosi. Si tratta di "una delle ondate di caldo più intense dell'estate", che per di più è caratterizzata da una durata particolarmente lunga, ha commentato all'Afp l'esperto Antonio Spano, fondatore del sito specializzato ilmeteo.it. Mentre i vigili del Fuoco combattevano gli incendi boschivi in diverse regioni d'Italia, una donna di 77 anni è morta domenica, soffocata dal fumo di un incendio divampato vicino alla sua abitazione a Potenza. Ieri, un uomo di 70 anni è morto travolto da un torrente di acqua e fango nella città alpina di Bardonecchia, in Piemonte, vicino al confine francese.
Arpa Piemonte: l’evento di Bardonecchia era prevedibile
"Quanto successo è legato al contesto geologico dell'Alta Valsusa, dove queste quantità di pioggia innescano fenomeni di colate di fango molto dense, con una potenza distruttiva molto importante”. Così Secondo Barbero, direttore generale di Arpa Piemonte, riguardo all'esondazione del torrente Frejus a Bardonecchia. “I fenomeni temporaleschi di ieri hanno fatto registrare quasi 40 millimetri di pioggia nel giro di un'ora. A differenza di due anni fa però, quando le piogge erano circoscritte solo alla parte montana del bacino del Frejus, in questo caso anche a Bardonecchia sono caduti almeno 20 millimetri di pioggia, quindi si aveva contezza di quanto stava accadendo. Diciamo che non era una situazione imprevista come fu allora". E ancora: "Se la stessa quantità di pioggia fosse caduta da un'altra parte della regione, ad esempio a Torino, non avrebbe mandato in crisi nemmeno la rete fognaria. Invece nell'Alta Valsusa questi fenomeni, uniti alla presenza di detriti, pendenze e stato di degradazione delle rocce, portano a questi episodi, che sembrano simili a colate laviche grigie e molto dense".
Belluno: colata detritica, chiusura su SS51 tra San Vito di Cadore e Cortina
Chiusura nella notte della Ss51 di Alemagna tra San Vito di Cadore e Cortina, in provincia di Belluno a causa di una colata detritica. Quest'ultima, fa sapere in un post su Fb l'assessore all'Ambiente e alla Protezione civile Gianpaolo Bottacin, sta ancora trasportando a valle ingenti quantitativi di materiale.
Protezione civile: “Oggi a Palermo ondate di calore di livello 3, rischio incendi”
Per la città di Palermo è previsto per oggi "un rischio di ondate di calore di livello 3 (colore rosso)". Lo rende noto la Protezione civile. Previste temperature massime percepite di 37 gradi centigradi. Stessa temperatura e stessa allerta di livello 3 sono segnalate anche per domani. Il rischio incendi previsto per oggi, infine, è di "pericolosità media".
Treviso: 25 interventi dei vigili del fuoco per maltempo
Sono stati 25 gli interventi effettuati dai Vigili del Fuoco della Provincia di Treviso a causa del forte vento che ha interessato il territorio nel tardo pomeriggio di ieri 30 Giugno. Le operazioni di soccorso sono iniziate intorno alle 17:30 e si sono concluse questa notte intorno all'1:00. Tagli piani, alberi pericolanti e messa in sicurezza di pali e coperture pericolanti le principali tipologie di intervento. Tanti i comuni interessati tra cui Montebelluna, Paese e Ponzano Veneto.
epubblica