Nuovo successo per Wine Next in Fiera: 2.000 operatori incontrano oltre 100 cantine

Si è chiusa in Fiera a Padova con la partecipazione di circa 2.000 operatori qualificati Wine Next, quinta edizione della manifestazione B2B dedicata al mondo del vino nata con l’obiettivo di favorire il matching e l’incontro diretto tra i ristoratori e i produttori di etichette di qualità.
Gli operatori, provenienti per il 40% dalla provincia di Padova ma con un’ottima affluenza dalle altre province venete e da fuori regione, soprattutto Piemonte, Emilia-Romagna e Umbria, hanno potuto rapportarsi direttamente con più di 100 espositori e 750 etichette – in uno spazio di oltre 3mila metri quadri – fra cui molti grandi nomi del panorama vitivinicolo italiano e internazionale. L’evento è stato promosso dagli agenti di commercio del settore wine & spirits della provincia di Padova in collaborazione con Padova Hall e in partnership con Dolomia, Rastal e Ais Veneto. «Si conferma l’interesse da parte del territorio per questo momento di esposizione e di conoscenza dell’alta gamma della produzione vitivinicola italiana» dichiara Alberto Capuzzo, direttore finanziario di Padova Hall. «Wine Next si conferma occasione di matching tra le imprese del mondo Horeca, bar, ristoranti, hotel, enoteche, e le cantine produttrici, accomunate dalla necessità di un’esperienza anche sensoriale del vino e da un rapporto diretto, che genera opportunità di business».
Degustazioni e momenti di networking hanno caratterizzato la manifestazione, che ha messo in vetrina una selezione di cantine e produttori simboli dell’eccellenza vinicola nazionale, tra i quali spiccano nomi come Bellavista, Speri, Allegrini, Vignalta, Monterossa e Monteverro. Presenti anche vini rari e preziosi con un’ampia selezione che comprendeva Amaroni, Brunelli di Montalcino, Baroli e Barbareschi. Spazio poi agli spirits, con un’ampia scelta di distillati, e a espositori del mondo della distribuzione di champagne.
Padovaoggi