Sparatoria a Manhattan, almeno 6 morti e diversi feriti. Ucciso o suicida l'aggressore

Sparatoria con morti e feriti nel tardo pomeriggio di New York, in un palazzo di Manhattan che ospita uffici di grandi società finanziarie.
Intorno alle 18:30 - le 00:30 italiane - un uomo armato entra nel grattacielo di 44 piani al numero 345 di Park Avenue, a Midtown Manhattan. Indossa un giubbotto antiproiettile e nella mano destra stringe un fucile semiautomatico. Una volta al 33mo piano apre il fuoco. Il poliziotto addetto alla sicurezza rimane ucciso per primo: era un immigrato dal Bangladesh. Man mano che le notizie arrivano, si capisce che è un'altra strage americana.
In tutto i morti sono almeno 6, compreso il killer. Il movente è ignoto, ma la polizia fa sapere che l'aggressore aveva “una storia di problemi mentali”.
Shane Tamura, il sospetto killer di Manhattan (New York Post su X)
L'omicida è stato identificato in Shane Tamura, un uomo di 27 anni residente a Las Vegas, Nevada, senza significativi precedenti penali. Ignoti, al momento, i motivi del gesto. Secondo alcune fonti sarebbe un ex giocatore canadese di football. Nella sua auto sono stati trovati psicofarmaci, armi e caricatori. La polizia dice che aveva una storia di disagio mentale, ma questo non gli ha impedito di ottenere un regolare porto d'armi in Nevada.
Tamura avrebbe compiuto la strage al piano che ospita il quartier generale della National Football League, la Lega americana di football.
Le telecamere di sicurezza mostrano l'uomo camminare per strada: occhiali scuri, sneaker, pantaloni neri, giacca blu e camicia azzurra, nella mano destra un fucile semiautomatico di tipo Ar-15. L'uomo sale in ascensore sino al 32mo e 33mo piano, dove uccide almeno quattro persone. Al 33mo piano, dove è stato trovato morto, si trovano gli uffici della Rudin. Secondo la polizia si è tolto la vita. Altre fonti dicono che è stato “neutralizzato”, eufemismo per dire che è stato ucciso dalle forze dell'ordine.
L'edificio in cui è avvenuta la sparatoria, al 345 di Park Avenue, tra la 51esima e la 52esima strada, è alto quasi 200 metri e accoglie gli uffici di Blackstone - una delle più grandi società di investimenti al mondo - ma anche Deutsche Bank, JP Morgan, La National Football League e il Consolato d'Irlanda.
Il sistema di allerta per la gestione delle emergenze della città ha segnalato ritardi nel traffico, chiusure stradali e interruzioni del trasporto pubblico nella zona.
Notizia in aggiornamento
Sparatoria a Manhattan (ANSA)
Rai News 24