Santanchè, il voto sulla mozione di sfiducia alla Camera

Daniela Santanchè oggi interviene alla Camera dove è previsto il voto sulla mozione di sfiducia presentata dal Movimento 5 Stelle e sottoscritta anche dal Pd e da Avs. Rinviata a giudizio per falso in bilancio per il caso Visibilia e accusata di truffa ai danni dell’Inps, la ministra del Turismo si difenderà anche in aula come d’altronde ha fatto finora sopravvivendo ai dubbi sollevati dalla sua stessa maggioranza.
Santanchè, in aula non interverranno i big della maggioranza
Nessun big di partito. Oggi, in dichiarazione di voto, per la maggioranza si esporranno i componenti della commissione Giustizia. Ecco la linea decisa dalla maggioranza. “Va difeso un principio”, questo è il senso del ragionamento: “Santanchè non va difesa nel merito delle accuse, anche perché i 5Stelle non accusano la ministra nel merito del suo lavoro al dicastero, ma partono dal presupposto che l’indagine sia uguale alle dimissioni”.
Fratoianni (Avs): “Santanchè e Nordio avrebbero dovuto lasciare da tempo”
"Non so cosa farà la ministra Santanchè e questa imbarazzante maggioranza che continua a proteggere chi da tempo avrebbe dovuto lasciare l'incarico istituzionale per dignità e per il rispetto delle Istituzioni". Lo dichiara Nicola Fratoianni di Avs parlando con i cronisti entrando a Montecitorio. "Insomma ci sono delle cose che - prosegue il leader di SI - dovrebbero consigliare comportamenti ed azioni adeguate, ma che mi pare dalle parti della destra siano sconosciute. Vale per Santanchè, vale per Delmastro e dovrebbero valere per la verità anche per Nordio, che si è presentato in Parlamento e ha raccontato una storiella palesemente infondata e ammettendo, quasi rivendicando, di aver violato le norme", aggiunge. "Ma che cosa deve ancora succedere - conclude Fratoianni - perché una ministra, un ministro, un sottosegretario, non si cancellino dalla vita politica, ma smettano di ricoprire incarichi istituzionali, nel rispetto delle norme costituzionali che parlano di disciplina ed onore nell loro svolgimento?".
repubblica