Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

Sondaggi politici elettorali: gli italiani insoddisfatti bocciano i partiti, l’ultima indagine sulla nascita di una nuova formazione

Sondaggi politici elettorali: gli italiani insoddisfatti bocciano i partiti, l’ultima indagine sulla nascita di una nuova formazione

SWG per La7

Sarà per l'iniziativa di Elon Musk, sarà per la perenne necessità di rappresentanza dell'elettorato di sinistra. Gli orientamenti di voto

COLLAGE DI FOTO DA LAPRESSE
COLLAGE DI FOTO DA LAPRESSE

Sarà per la trovata di Elon Musk, scontento e deluso dalla “bellissima legge” del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump che aveva contribuito decisivamente a far eleggere alla Casa Bianca, del suo nuovo partito. Sarà per l’elettorato di sinistra alla ricerca perenne di rappresentanza politica credibile e solida al vantaggio netto del centrodestra di governo. È dedicato all’idea della formazione di un nuovo partito l’ultimo sondaggio SWG per il TgLa7 diretto da Enrico Mentana diffuso lunedì 14 luglio.

Si sentono rappresentati gli elettori del centrodestra: lo si può dire considerando le percentuali per collocazione politica. Soltanto il 27% degli elettori di centrodestra considerano auspicabile la formazione di un nuovo partito. Percentuali molto più alte dalle parti delle opposizioni divise e litigiose: 49% al centro ancora in cerca della sua dimensione, 44% al centrosinistra, 45% non collocati. È il 39% la percentuale totale di quelli che giudicano auspicabile la formazione di un nuovo partito, il 28% quelli che pensano sufficienti gli attuali, il 33% quelli che si augurano un ricambio all’interno delle formazioni attuali. Complessivamente l’offerta non soddisfa gli italiani.

L’esigenza di un nuovo partito – dati SWG per @TgLa7 pic.twitter.com/BrQEfkjJFH

— SWG (@swg_research) July 14, 2025

Fratelli d’Italia resta imprendibile in vetta, oltre il 30% dopo una crescita dello 0,2%. Staccatissime le altre formazioni della maggioranza di centrodestra. E questa settimana il derby interno alla maggioranza lo spunta la Lega che supera Forza Italia: il Carroccio è all’8,3%, gli Azzurri all’8%. Dalle parti delle opposizioni cresce appena dello 0,2% il Partito Democratico che sale al 23%. Il Movimento 5 Stelle è invece al 12,7%. L’Alleanza Verdi e Sinistra stabile al 6,8%.

Niente da fare per i centristi dell’ex Terzo Polo imploso: Azione di Carlo Calenda è al 3,5%, in calo dello 0,2%, Italia Viva di Matteo Renzi stabile ma sempre al 2,2%. A seguire +Europa stabile all’1,9%. Alla voce generica “altre liste” va il 3,3%. Non si esprime il 33% degli intervistati, un dato in crescita dell’1% in una settimana, a conferma degli altissimi tassi di astensione a ogni tornata elettorale. Le variazioni sono state calcolate rispetto ai dati di lunedì 7 luglio. Quest’anno si voterà per le elezioni Regionali in Veneto, Toscana, Marche, Campania e Puglia.

Intenzioni di voto SWG per @TgLa7 pic.twitter.com/4alshjnAXj

— SWG (@swg_research) July 14, 2025

l'Unità

l'Unità

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow