Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

Galaxy S25 Edge, come è fatto e quanto costa lo smartphone Samsung super sottile

Galaxy S25 Edge, come è fatto e quanto costa lo smartphone Samsung super sottile

Abbiamo finalmente avuto modo di provare con mano il Galaxy S25 Edge, lo smartphone più sottile mai realizzato da Samsung.

Dopo averlo intravisto in due occasioni — prima al lancio ufficiale dei Galaxy S25 a San Jose, in California, e poi al Mobile World Congress di Barcellona — il dispositivo è ora pronto per arrivare sul mercato.

Lo spessore fa la differenza

Fin dal primo contatto, il Galaxy S25 Edge trasmette immediatamente una sensazione di eleganza e leggerezza.

Chi è abituato al Galaxy S25 Ultra noterà subito la differenza: parliamo di circa 3 millimetri in meno di spessore, una differenza che si percepisce chiaramente al tatto.

Lo spessore del Galaxy S25 Edge (sopra) e del Galaxy S25 Ultra (sotto) a confronto
Lo spessore del Galaxy S25 Edge (sopra) e del Galaxy S25 Ultra (sotto) a confronto

Lo spessore di appena 5,8 mm (contro gli 8,2 mm dell’Ultra) e il peso di soli 163 grammi (contro i 218 grammi dell’Ultra) fanno dell’S25 Edge un vero campione di maneggevolezza. Un dettaglio non da poco per chi desidera uno smartphone potente ma compatto.

A sinistra il Galaxy S25 Ultra, a destra il Galaxy S25 Edge
A sinistra il Galaxy S25 Ultra, a destra il Galaxy S25 Edge
Il design compatto

Il design resta coerente con quello degli altri modelli della serie S25: angoli stondati, fotocamere posteriori leggermente sporgenti e una scocca in titanio che garantisce ottima resistenza a urti e cadute. Le colorazioni disponibili sono tre: Ice Blue, Silver e Jet Black.

Il Galaxy S25 Edge introduce una novità assoluta: è il primo smartphone a montare il Gorilla Glass Ceramic 2, sviluppato da Corning, che protegge il display AMOLED da 6,7 pollici con risoluzione QHD+ (1440 x 3120 pixel) e refresh rate a 120 Hz, standard ormai consolidato per Samsung.

Prestazioni sempre al top

Nonostante il corpo sottile, le prestazioni restano elevate grazie al processore Qualcomm Snapdragon 8 Elite, progettato specificamente per la serie Galaxy. A differenza degli altri modelli S25, l’Edge utilizza una CPU a 7 core anziché 8.

Nonostante il poco spazio, Samsung ha trovato il modo di realizzare all’interno del nuovo Edge una piccola camera di raffreddamento che, stando a quanto dichiara l’azienda sudcoreana, sostiene le prestazioni ed evita un eccessivo surriscaldamento del dispositivo.

La dotazione di memoria include 12 GB di RAM, con due tagli disponibili per l’archiviazione: 256 e 512 GB.

Poco spazio: non c’è lo zoom ottico

Il comparto fotografico risente inevitabilmente delle dimensioni compatte: la fotocamera principale è da 200 MP, ma manca il teleobiettivo. Restano presenti una ultra-grandangolare da 12 MP e la modalità macro per gli scatti ravvicinati.

Batteria, sistema operativo e IA

La batteria è un elemento da valutare attentamente: con una capacità di 3.900 mAh, si posiziona sopra al modello base S25, ma resta distante dai 4.855 mAh del Galaxy S25 Ultra, che nei nostri test ha garantito un’intera giornata di utilizzo intenso. L’S25 Edge supporta la ricarica sia cablata che wireless fino a 25 watt.

Il sistema operativo è Android 15 con interfaccia One UI 7.0.

Samsung garantisce aggiornamenti software e di sicurezza per sette anni, e naturalmente non manca Galaxy AI, con tutte le funzionalità di intelligenza artificiale presenti sugli altri modelli della serie.

Prezzo e disponibilità in Italia

Il Galaxy S25 Edge è disponibile in preordine a un prezzo tutt’altro che contenuto: 1.249 euro per la versione da 256 GB e 1.419 euro per quella da 512 GB.

Attualmente, una promozione Samsung consente di acquistare la versione da 512 GB allo stesso prezzo del modello base.

repubblica

repubblica

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow