Il fornitore polacco di tecnologia spaziale riceverà la prima tranche di finanziamenti dell'ESA

Creotech Instruments ha annunciato che l'Agenzia spaziale europea (ESA) ha accettato la prima parte della documentazione nell'ambito dell'avvio della revisione della documentazione del progetto di costruzione della rete satellitare CAMILA.
Per questo motivo, l'azienda ha diritto a un compenso di 3,17 milioni di euro, di cui circa il 30% andrà direttamente a Creotech Instruments e la parte restante coprirà la remunerazione dei subappaltatori.
Nell'aprile 2025, l'Agenzia spaziale europea ha firmato un contratto con Creotech Instruments in qualità di appaltatore principale per un sistema composto da tre satelliti di osservazione e un sistema di controllo a terra, insieme a un centro di elaborazione dati spaziali.
L'accordo prevede la consegna di un quarto satellite e la gestione in orbita della costellazione CAMILA negli anni successivi. Il valore totale del progetto è di circa 52 milioni di euro, di cui quasi 26 milioni di euro a carico di Creotech Instruments.
La soluzione selezionata si basa su oltre il 90% dei sottosistemi sviluppati e implementati in Polonia. Alcuni di questi sono già stati testati durante una missione spaziale sperimentale nel 2024.
L'intero progetto sarà implementato da aprile 2025 a dicembre 2027. Secondo l'ipotesi adottata, gli accordi finanziari saranno definiti in più fasi, una volta predisposta la successiva fase di implementazione.
I principali azionisti dell'azienda sono l'Agenzia per lo Sviluppo Industriale (9,50%) e TFI PZU (8,61%). Creotech Instruments è quotata in borsa da luglio 2022.

Giornalista, laureato in Scienze Politiche presso la Facoltà di Giurisprudenza e Amministrazione dell'Università Jagellonica. Collabora con i media da oltre 40 anni. Dopo la laurea nel 1982, ha lavorato nella redazione di "Gazeta Krakowska" e "Kurier Polski". Membro della redazione di "Przegląd Techniczny". Ha pubblicato articoli su "Student", "Przekrój" e "Życie Literackie". Dopo la trasformazione economica e politica, ha collaborato con Reuters come corrispondente a Cracovia per oltre 20 anni. Nei tre anni successivi ha tenuto lezioni pratiche con gli studenti presso l'Istituto di Giornalismo, Media e Comunicazione Sociale dell'Università Jagellonica. Dal dicembre 2021 è entrato a far parte del Gruppo PTWP e lavora per il portale WNP.PL. I suoi principali interessi professionali includono l'economia e la politica a livello globale e la partecipazione delle imprese polacche in questo settore, in particolare delle società quotate alla Borsa di Varsavia. Vincitore del premio "Ostra Pióra", conferito dalla BCC per la "diffusione dell'educazione economica", nonché della Pera d'Oro, premio giornalistico della sezione della Piccola Polonia dell'Associazione dei giornalisti della Repubblica di Polonia.
wnp.pl