Linda Yaccarino si dimette da CEO di X

La CEO di X Linda Yaccarino ha annunciato le sue dimissioni dopo due anni alla guida della piattaforma social precedentemente conosciuta come Twitter. L’annuncio, ovviamente, è arrivato con un post pubblicato su X.
Yaccarino non ha specificato le motivazioni esatte delle sue dimissioni, ma l'annuncio arriva in un momento particolarmente delicato per X. Le dimissioni seguono da vicino l'incidente con il chatbot AI Grok di Musk, che ha fatto diverse osservazioni antisemite e ha menzionato Hitler in risposta a discussioni riguardanti le inondazioni in Texas. Grok, sviluppato dalla compagnia xAI di Musk, è integrato nella piattaforma X.
After two incredible years, I’ve decided to step down as CEO of . When @elonmusk and I first spoke of his vision for X, I knew it would be the opportunity of a lifetime to carry out the extraordinary mission of this company. I’m immensely grateful to him for entrusting me…
— Linda Yaccarino (@lindayaX) July 9, 2025
Nel suo annuncio di dimissioni, Yaccarino ha espresso gratitudine verso Elon Musk: "Quando Elon Musk e io abbiamo discusso per la prima volta della sua visione per X, ho riconosciuto che si trattava di un'opportunità unica nella vita per portare avanti la straordinaria missione di questa organizzazione. Sono profondamente grata a lui per avermi affidato la responsabilità di proteggere la libertà di parola, risollevare l'azienda e trasformare X nell'app per tutto". La CEO uscente ha anche evidenziato alcuni risultati ottenuti durante il suo mandato, tra cui quella che ha descritto come una "storica ripresa aziendale" e la priorità data alla sicurezza degli utenti, in particolare dei minori, oltre al lavoro per ripristinare la fiducia degli inserzionisti.
Il percorso professionaleLinda Yaccarino era stata nominata CEO di X nel maggio 2023 dopo aver lasciato il suo ruolo di responsabile della pubblicità globale e delle partnership presso NBC Universal, dove aveva lavorato per oltre dieci anni. La sua esperienza nel settore pubblicitario era considerata cruciale per X, che aveva visto un esodo massiccio di inserzionisti dopo l'acquisizione di Twitter da parte di Musk nell'ottobre 2022
Yaccarino, di origini italiane, era stata scelta specificamente per la sua capacità di ricostruire i rapporti con gli inserzionisti e stabilizzare le finanze della piattaforma. Durante il suo mandato, aveva lavorato per introdurre nuove funzionalità come Community Notes e la prossima funzione X Money.
Le sfideIl mandato di Yaccarino è stato caratterizzato da continue sfide legate alla gestione della piattaforma sotto la proprietà di Musk. Già nel novembre 2023, diversi dirigenti del settore pubblicitario avevano consigliato a Yaccarino di dimettersi per salvare la sua reputazione, in seguito alle controverse dichiarazioni di Musk su contenuti antisemiti.
La CEO aveva resistito alle pressioni esterne, dichiarando di credere profondamente nella missione di X e nei suoi dipendenti. Tuttavia, le tensioni con Musk sono aumentate nel corso del tempo, con l'imprenditore che ha fatto pressioni per aumentare i profitti e tagliare ulteriormente le spese, portando anche al licenziamento di Joe Benarroch, braccio destro di Yaccarino.
Il futuroYaccarino ha indicato che X entrerà in "un nuovo capitolo" con xAI, anche se non ha fornito dettagli specifici su questa transizione o sulla futura direzione dell'azienda. La CEO uscente ha descritto X come "una piazza digitale per tutte le voci e il segnale culturale più potente al mondo" e ha espresso fiducia nel futuro successo della piattaforma. Le dimissioni di Yaccarino segnano la fine di un capitolo importante per X, che ora dovrà affrontare la sfida di trovare una nuova leadership in un momento di continua evoluzione e trasformazione della piattaforma.
La Repubblica