Samsung, ecco le nuove tv Neo QLED, OLED e The Frame potenziate dall’IA

Samsung punta con decisione sull’integrazione dell’intelligenza artificiale per trasformare l’esperienza audiovisiva in casa.
Al centro della rinnovata offerta di televisori e soundbar, appena lanciati in Italia, c’è Vision AI, una tecnologia che promette di personalizzare in tempo reale immagini, suoni e interazioni, aprendo la strada a una fruizione più immersiva e intelligente dei contenuti.
L’IA che impara, si adatta e dialogaVision AI rappresenta la risposta di Samsung alla crescente domanda di dispositivi capaci di interagire con l’utente e adattarsi al contesto. Presente su tutta la gamma 2025 - dai Neo QLED 8K e 4K ai tv OLED e The Frame, fino alle nuove soundbar Serie Q - l’intelligenza artificiale potenzia funzionalità avanzate come il riconoscimento gestuale (Universal Gesture), la ricerca di contenuti in tempo reale (Click to Search) e la traduzione simultanea dei sottotitoli (Live Translate).
I nuovi dispositivi si integrano inoltre con l’ecosistema SmartThings e i wearable Samsung, come il Galaxy Watch. La tv, insomma, diventa una vera e propria centrale di comando domestica.

In termini di prestazioni, i modelli Neo QLED 8K - tra cui QN900F e QN990F nei formati da 65, 75 e 85 pollici - rappresentano la punta di diamante. Equipaggiati con il processore NQ8 AI Gen3, vantano una NPU due volte più veloce rispetto alla generazione precedente e ben 768 reti neurali capaci di ottimizzare l’upscaling e il bilanciamento del suono. Il risultato: immagini più nitide, colori più accurati e dialoghi più chiari, anche in ambienti rumorosi.
La nuova serie OLED 2025, invece, introduce pannelli con tecnologia OLED Glare Free, che riduce i riflessi migliorando del 20% la luminosità.
Modelli come l’S95F offrono frequenze di aggiornamento fino a 165Hz, supporto per HDMI 2.1 e compatibilità con G-Sync e FreeSync, rendendoli ideali anche per il gaming ad alte prestazioni.
L’arte diventa protagonista con The Frame ProUn’altra novità è The Frame Pro, pensato non solo per la casa, ma anche per ambienti professionali come gallerie e showroom.
Il dispositivo supporta l’installazione sia orizzontale che verticale ed è compatibile con il box Wireless One Connect, che elimina completamente la necessità di cavi visibili. Un dettaglio importante per chi immagina questo schermo come un oggetto d’arredamento.
Samsung ha inoltre annunciato che l’Art Store — la piattaforma che dà accesso a oltre 3.000 opere da 70 musei internazionali — sarà estesa anche ai modelli Neo QLED e QLED, finora esclusi da questa funzionalità.

Non solo immagini: la linea audio del 2025 include soundbar avanzate con i modelli HW-Q990F e HW-Q930F, che offrono un suono 3D immersivo con supporto Dolby Atmos e tecnologia di auto-ottimizzazione AI.
La compatta e orientabile HW-QS700F si propone invece come soluzione versatile per spazi più piccoli, mantenendo un’elevata qualità acustica.

Per Bruno Marnati, Vice President e responsabile del settore Audio Video di Samsung Italia, la nuova gamma rappresenta un cambio di paradigma: “Non si tratta solo di innovazione tecnica. È un approccio che mette l’intelligenza artificiale al servizio della semplicità e della personalizzazione, per rendere ogni casa più intelligente e ogni esperienza più umana”.
La Repubblica