Scrivere al tempo dell’IA: il progetto di Lenovo e Belleville che fonde talento umano e tecnologia


C’è un nuovo progetto volto ad avvicinare i più giovani al mondo dell’intelligenza artificiale ma in modo più consapevole e costruittivo. Lenovo, in collaborazione con la Scuola Belleville, propone l’iniziativa Dimostra di essere umano – Scrivere storie al tempo dell’IA rivolta a scrittori e appassionati di narrazione: un laboratorio in presenza che si svolgerà a Milano, pensato per dieci autori selezionati attraverso una call nazionale: i partecipanti, guidati da Francesco D’Isa, lavoreranno su un proprio progetto narrativo sperimentando in che modo le tecnologie generative, come l’AI, possano affiancare e arricchire il processo di scrittura.
«Con questa iniziativa vogliamo sottolineare come tecnologia e cultura siano profondamente interconnesse, sono espressioni di un unico percorso attraverso cui l’essere umano esplora sé stesso e il mondo che lo circonda. Come abbiamo mostrato con ‘AI Yoga, Intelligenze artistiche’, l’AI non è solo un progresso tecnico, ma una componente integrante del nostro panorama culturale, capace di influenzare e supportare la creazione artistica» spiega Pietro Parodi, PR & Communication Leader Italy & Israel di Lenovo, e continua «Lenovo, che disegna centinaia di soluzioni AI, dai dispositivi ai servizi, ha l’impegno di sostenere i creativi nella sfida di oggi, che è quella di non considerare l’AI come uno strumento da cui attingere passivamente, ma come un interlocutore con cui dialogare per sviluppare nuove forme espressive. Il nostro obiettivo è promuovere un utilizzo consapevole e stimolante della tecnologia, che rafforzi la capacità umana di creare, senza sostituirla».
L’iniziativa, infatti, fa parte del percorso di Lenovo che punta a esplorare il legame tra creatività e intelligenza artificiale, come già dimostrato nell’esposizione AI Yoga per Intelligenze Artistiche ospitata presso il MEET Digital Culture Center di Milano; protagonista è lo Yoga Slim 7i Aura Edition: un notebook di ultima generazione della linea Intel Evo Edition con tecnologia Copilot+ e processori Intel Core Ultra, che integra tecnologie AI e offre strumenti a supporto del lavoro creativo.
Il progetto si divide in una lezione aperta, una open call, un workshop e infine un podcast, il tutto per riflettere su come i modelli generativi possono diventare strumenti utili per chi racconta storie. È Francesca Cristoffanini, direttrice della Scuola di scrittura Belleville, a commentare: “Da sempre i progressi della tecnologia impattano profondamente sul modo in cui sapere e cultura vengono concepiti, condivisi e fruiti. Di fronte al rapidissimo evolvere delle intelligenze artificiali, chi scrive è chiamato a raccogliere una sfida di conoscenza: solo appropriandosi degli strumenti del cambiamento scrittrici e scrittori potranno continuare a esercitare il proprio primato creativo in modo consapevole e sempre più efficace”.
Si parte il prossimo 5 giugno alle 18:30 con un incontro online di 90 minuti insieme a Francesco D’Isa - scrittore, artista visivo e docente di Belleville – per esplorare come l’intelligenza artificiale può essere utilizzata nella scrittura letteraria: un appuntamento aperto a tutti per discutere in merito alle potenzialità, applicazioni e limiti dell’IA nel processo creativo.
Per candidarsi ai laboratori, invece, bisognerà partecipare alla call gratuita realizzando un racconto inedito di massimo 3.600 battute – spazi inclusi - che esplori il rapporto tra creatività umana e intelligenza artificiale e che potrà essere inviato, dal 6 giugno al 31 luglio 2025, attraverso un form dedicato: maggiori informazioni e il regolamento sono consultabili sul sito ufficiale della Scuola Belleville.
Gli autori selezionati potranno quindi partecipare ai workshop da quattro ore ciascuno per sperimentare come e perché l’IA può migliorare la produttività di chi scrive: terminati i lavori, i partecipanti avranno ulteriori due settimane di tempo per perfezionare l’elaborato e inviarlo a Belleville. Il vincitore riceverà un PC Lenovo Yoga Slim 7i Aura Edition, formazione presso la Scuola Belleville all’interno del modulo Scrivere di Notte e parteciperà alla quinta e ultima puntata del podcast legato all’iniziativa e prodotto da Belleville per Lenovo.
Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.
Iscrivitiilsole24ore