Siemens Industrial Copilot, l’IA generativa di Microsoft per l’industria

L’introduzione dell’intelligenza artificiale generativa nei processi produttivi è alla base della collaborazione tra Siemens e Microsoft. Al suo centro Siemens Industrial Copilot, un prodotto di IA generativa dedicato all’ingegneria industriale basato sulla piattaforma digitale Siemens Xcelerator e potenziato dai modelli di linguaggio di Microsoft Azure OpenAI Service. La partnership, supportata da Danieli Automation e dal partner tecnologico beanTech, rappresenta un modello di integrazione tra IA generativa, edge computing e cloud industriale, con l’obiettivo di trasformare i processi produttivi italiani.
La soluzione cloud, ospitata su Microsoft Azure, integra dati di produzione provenienti da controllori logici programmabili (PLC) per fornire risposte contestualizzate e approfondite agli operatori industriali. Il sistema automatizza attività ripetitive come la gestione dei dati, la configurazione dei sensori e la reportistica, riducendo il carico di lavoro manuale e minimizzando gli errori umani.
La collaborazione sfrutta la sinergia tra Siemens Industrial Edge e Microsoft Azure IoT Operations, che consente l’esecuzione di applicazioni industriali sul campo con latenza minima e alta sicurezza. Questa integrazione unifica i dati OT (Operational Technology) e IT in un unico ecosistema interoperabile, permettendo alle aziende di rispondere in tempo reale a cambiamenti di carico, priorità o eventi imprevisti come guasti. Il risultato è un’ottimizzazione continua dei processi, una riduzione dei fermi macchina e un miglioramento dell’efficienza degli impianti.
Nel corso dell’annuncio è stato presentato il caso d’uso di Danieli Automation, azienda italiana che si occupa di soluzioni di automazione per impianti siderurgici. Grazie a Siemens Industrial Copilot Danieli mira a ottimizzare i propri processi e prodotti, trasferendo i benefici dell’IA generativa anche ai propri clienti e partner nel settore della lavorazione dei metalli. Il CEO Stefano Martinis ha sottolineato come l’IA generativa rappresenti una leva per aumentare la competenza e l’efficienza dei progettisti, contribuendo alla trasformazione digitale dell’intero comparto industriale italiano.
“L’intelligenza artificiale generativa potrebbe aumentare il valore aggiunto annuo europeo di 2.610 miliardi di euro, con un impatto particolarmente rilevante nel settore manifatturiero che potrebbe beneficiare di un incremento stimato di 384 miliardi di euro e un efficientamento di oltre 6,5 milioni di ore lavoro annuali” ha dichiarato Vincenzo Esposito, CEO di Microsoft in Italia.
La Repubblica