Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

Enit: bene l’estate turistica italiana, prenotate già 8 camere su 10, giro d’affari a 15 miliardi

Enit: bene l’estate turistica italiana, prenotate già 8 camere su 10, giro d’affari a 15 miliardi

L'estate del turismo in Italia procede col vento in poppa: otto camere su 10 sono già prenotate (con picco ad agosto) e per quanto riguarda le prenotazioni alberghiere è previsto un volume d'affari di 14,7 miliardi di euro. Sono i dati di un'indagine svolta da Isnart per Enit e Unioncamere.

L'analisi mette in luce anche il fatto che ci sono più prenotazioni che bek 2019, ultimo anno pre-Covid, con vendite anticipate già vicine all'80% per il mese di agosto.

Gli stranieri che ci amano di più

Chi decide di venire nel Bel Paese punta indifferentemente sia alle località balneari, dove per agosto si registrano il 77,4% di prenotazioni delle camere disponibili, che a quelle di montagna (76,6% di camere prenotate). Percentuali pressochè identiche anche per le città d'arte (71,9%) e per le aree interne legate al turismo green (75,5%). Le mete del Paese sono più apprezzate dai turisti stranieri che dagli italiani. Nel dettaglio la vocazione internazionale è targata da persone provenienti da Germania, Francia, Stati Uniti, Svizzera e Canada. Tra gli effetti trainanti del turismo c'è il Giubileo che conferma il proprio effetto positivo sui flussi. Infatti la crescita delle vendite nei primi 6 mesi dell'anno rispetto al 2024 è del +30% tra Lazio, Marche e Umbria.

Overtourism sotto controllo

Capitolo overtourism. Dalla ricerca è emerso che 9 strutture su 10 sono in grado di gestire i picchi di domanda in modo coerente con i principi di sostenibilità economica e sociale della filiera.

A proposito di sostenibilità, Enit e l'Università degli studi di Roma La Sapienza hanno presentato il nuovo modello scientifico tra turismo e sostenibilità, del progetto fa parte anche il primo focus sulla Capitale. "Il turismo è uno dei principali driver per il nostro Paese.

Lavoriamo quotidianamente come tutti gli attori del comparto, per valorizzare le unicità italiane. Stiamo ottenendo - ha detto Ivana Jelenic, ad Enit - ottimi risultati capaci anche di allungare la stagione, registrando già un incremento nelle prenotazioni autunnali".

"La cultura è, lo ricordiamo, la prima motivazione di vacanza dei turisti in Italia. Le città d'arte - ha affermato - Loretta Credaro, presidente Isanrt - risentono meno degli effetti della stagionalità, ed ancora meglio vanno le località che possono vantare sul proprio territorio un sito Unesco".

repubblica

repubblica

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow