Viaggi a misura di bambini

(di Ida Bini) Per chi va in vacanza con i bambini è indispensabile organizzare il viaggio, scegliendo destinazioni adatte alle esigenze dei più piccoli e affrontando il tutto con molta pazienza e qualche trucco. Tre siti online di viaggi danno utili raccomandazioni per viaggiare serenamente con tutta la famiglia. Evaneos, piattaforma di viaggi responsabili, fornisce alcuni preziosi consigli per garantire un'esperienza piacevole e senza intoppi. Cercare località che offrano un'ampia gamma di attività da fare con i più piccoli in vacanza, evitando itinerari troppo faticosi o lunghe camminate; informarsi sul clima e sulle attività previste permette di preparare il bagaglio nel modo più adeguato e tattico e, per chi fa viaggi lunghi, è utile portare un cambio completo nel bagaglio a mano per affrontare eventuali imprevisti. E' consigliabile portare sempre un kit di primo soccorso che contenga anche repellente per insetti, crema solare, termometro digitale e cerotti. E' bene scegliere cibi idonei: provare la cucina locale è parte integrante del viaggio, ma sapori troppo speziati o dolci e ingredienti insoliti possono rendere i pasti difficili per i bambini. Prestare attenzione all'acqua: anche se potabile, la sua composizione potrebbe causare disturbi intestinali; meglio quindi prendere l'acqua in bottiglia e prestare attenzione al ghiaccio nelle bevande. Dare priorità al riposo: i lunghi viaggi e il fuso orario possono essere difficili da gestire, soprattutto per i più piccoli; è importante mantenere una routine del sonno regolare per affrontare al meglio ogni giornata. Portare un kit di giochi per le attese in aeroporto o durante gli spostamenti; essere organizzati ma flessibili: avere un itinerario strutturato aiuta, ma è altrettanto importante essere pronti a modificarlo se i bambini sono stanchi o hanno bisogno di un'attività diversa all'ultimo momento. Affidarsi all'esperienza di guide locali arricchisce la scoperta e offre anche un supporto prezioso in caso di problemi medici, burocratici o linguistici. La piattaforma di viaggi organizzati Civitatis ci porta a scoprire alcune destinazioni urbane estere, adatte alle famiglie. Parigi è una città che offre tante attività adatte anche ai bambini: a bordo della mongolfiera di 'Ballon de Paris Generali' si vede la città dall'alto; si esplorano le profondità dell'acquario e ci si diverte al Paradox Museum tra illusioni ed esperienze sensoriali. I più golosi ameranno il Museo del cioccolato, mentre i parchi a tema Astérix e Disneyland Paris promettono giornate ricche di emozioni. Copenaghen è una destinazione ideale per le famiglie con i giardini di Tivoli, lo zoo, le gite in barca sui canali e l'Experimentarium, museo scientifico interattivo, che stimola la curiosità dei bambini con mostre divertenti e didattiche. I trasporti efficienti e gli spazi verdi, inoltre, semplificano la vita ai genitori. Barcellona offre spiagge, cultura e divertimenti per tutti, come il Parc Güell, l'acquario, lo zoo e il museo delle scienze CosmoCaixa con scoperte ludiche; gli spazi verdi come il parco della Ciutadella permettono anche piacevoli pause nella natura tra una visita e l'altra. Amsterdam è un parco giochi per i bambini con le crociere sui canali, il museo della scienza Nemo, le passeggiate in bicicletta nel Vondelpark e lo zoo Artis. La città promuove anche il turismo sostenibile, con molte infrastrutture dedicate alle famiglie attente all'ambiente. Stoccolma, capitale tranquilla ed eco-friendly, è perfetta per una vacanza in famiglia: la capitale svedese gode di lunghe giornate di sole ideali per gite in barca tra le sue isole, picnic nei parchi e visite interattive al museo Vasa, con il suo imponente vascello del XVII secolo, e a Junibacken, il museo dedicato all'universo di Astrid Lindgren, l'autrice di Pippi Calzelunghe. Infine Skansen, museo all'aperto con zoo nordico, artigianato e animazioni che immergono nella cultura svedese. L'Associazione Produttori Caravan e Camper, infine, segnala 5 destinazioni in italia per chi ama campeggiare con la famiglia. Collodi, borgo toscano in provincia di Pistoia, ospita il Parco di Pinocchio, luogo magico che incanta grandi e piccoli raccontando le avventure del celebre burattino tra mosaici colorati, edifici originali, sculture in bronzo dei personaggi della storia. Il parco avventura, la nave corsara e il labirinto di siepi sono solo alcune delle sorprese che attendono i visitatori. Nei pressi del Parco, in via Benevenuto Pasquinelli, c'è un'area di sosta. A Voghera, in provincia di Pavia, Cowboyland è un parco a tema western con cowboy, indiani e animali della prateria, protagonisti di attività, attrazioni e spettacoli: dalle giostre al toro meccanico, dalle cavalcate su pony e cavalli al trenino panoramico. Qui gli aspiranti cowboy possono navigare su canoe e tronchi lungo il fiume indiano e mettere alla prova le proprie abilità con il lazo. A Castellana Grotte, in provincia di Bari, il Parco dei Dinosauri è un luogo dove i bambini possono sentirsi piccoli esploratori o apprendisti paleontologi tra riproduzioni a grandezza naturale di dinosauri dell'era giurassica, complete di ruggiti e movimenti realistici. Il percorso è un museo a cielo aperto: ogni creatura è realizzata con cura a partire dai fossili scoperti dal 1820 a oggi, per raccontare in modo divertente e coinvolgente l'evoluzione della vita sulla Terra. Una zona di sosta è l'area di via Turi, a circa 2 km dal parco. Affacciata sulla sponda orientale del lago di Garda, in provincia di Verona, Lazise è la meta ideale per le vacanze in famiglia con il suo centro storico percorribile a piedi e le passeggiate lungolago. A pochi km si arriva a celebri Gardaland, Movieland, Canevaworld e al Parco Natura Viva. La sosta per i camper è in viale Roma con vista sul lago. La Città della Scienza di Napoli è la destinazione perfetta per un'avventura tra pianeti, esperimenti e misteri del corpo umano. Nei weekend il divertimento si moltiplica grazie a un ricco programma di laboratori, animazioni e attività interattive pensate per imparare divertendosi, come il Planetario 3D, il più grande e tecnologico d'Italia, e Corporea, il primo museo interattivo d'Europa dedicato al corpo umano, con video immersivi, esperienze di realtà virtuale, laboratori ed esperimenti.
ansa