Viaggi tra contemplazione e tutela dell’ambiente. Fenomeno Mindscape: in treno come scelta di vita

Il viaggio in treno non è più solo un modo per spostarsi da un luogo all'altro ma un'esperienza che arricchisce chi la sceglie. Un arricchimento talmente profondo da meritare una definizione tutta sua, "Mindscape". Questa la nuova tendenza di viaggio registrata tra gli italiani, un cambiamento che identificala la volontà di scegliere i vagoni su rotaia non solo per spostarsi, ma proprio per godersi il viaggio, rilassarsi e ammirare il mondo che ci circonda da un nuovo punto di vista. Con lentezza, e nel rispetto dell’ambiente. Una sorta di meditazione in movimento, insomma.
Una maggiore consapevolezza ambientaleQuesta significativa evoluzione culturale è emersa dall’ultimo report Travel Trend 2025 di Trainline, app leader per la prenotazione di treni e pullman: l’indagine, condotta dalla società di ricerca SWG, ha infatti mostrato come il treno sia il mezzo prediletto da chi ama comfort e panorami mozzafiato e soprattutto da chi vive l’esperienza con consapevolezza. E – cosa fondamentale – nell’ottica di una maggiore tutela ambientale.Dai dati raccolti è emerso che, per l'88% degli intervistati, il benessere è prioritario quando ci si sposta, che itinerari panoramici e treni notturni sono sempre più richiesti (+17% di prenotazioni su Trainline) e, infine, che il 42% delle persone che scelgono il treno lo fa per ridurre l'impronta di inquinamento.

Il termine “mindscape” indica la ricerca di un equilibrio tra “mindful” e “landscape” e definisce un modo di viaggiare molto più introspettivo e responsabile, in cui la bellezza del paesaggio diventa fonte di relax e ispirazione. La parola “mindful” richiama la consapevolezza del momento, mentre “landscape” rappresenta il paesaggio che accompagna il viaggio: due situazioni che, messe insieme, creano un’esperienza in cui il tempo rallenta e ogni dettaglio acquista un significato più profondo, che va oltre il semplice fatto di spostarsi da un luogo a un altro. Il treno non viene dunque vissuto solo come un mezzo di trasporto ma come uno strumento per abbracciare una precisa – e sostenibile - filosofia di vita.
Il treno, garanzia di libertà...In particolare, dall’indagine emerge che gli aspetti del viaggio in treno più apprezzati dai cosiddetti “mindscapers” sono la libertà di dedicarsi ad altre attività durante il viaggio (58%), l'opportunità di guardare fuori dal finestrino e scoprire angoli nascosti del paesaggio, che porta relax e pace (35%) e il senso di spensieratezza e tranquillità che si prova quando i binari scorrono (16%). Il 46% degli intervistati, infine, ha detto di apprezzare il fatto che il treno permetta di raggiungere direttamente il cuore delle città (un vantaggio fondamentale per il 40%), eliminando le preoccupazioni legate al traffico e al parcheggio.Nel 2024, un italiano su due ha optato almeno una volta per un viaggio in treno, preferendo questo mezzo all’aereo, mentre il 68% lo ha scelto al posto dell’auto. Inoltre, il 46% dei viaggiatori dimostra di tenere conto dell'impatto ambientale quando programma un viaggio, percentuale in aumento del 5% rispetto al 2023. Un cambiamento particolarmente evidente per la generazione Z, la più attenta alla sostenibilità quando si tratta di mobilità.

Ultimo ma non ultimo, l’economicità: i “mindscapers” sono infatti molto attenti alle scelte economiche e, secondo il rapporto, la convenienza è uno dei vantaggi principali dei viaggi su rotaia per il 36% degli intervistati.
Un mezzo sempre più amato dai giovaniDall’indagine emerge insomma che il legame tra viaggio in treno e vacanza si sta rafforzando per gli italiani: mentre questo mezzo rimane la scelta principale per i viaggi di lavoro (45%), i dati evidenziano un aumento della popolarità dei viaggi in treno per il tempo libero.Negli ultimi due anni, in particolare, sempre più italiani hanno scelto il treno per le vacanze (26% nel 2024 contro il 22% nel 2023), prediligendo soprattutto fughe in città nelle principali destinazioni italiane (83%); viaggi in treno panoramici e viaggi alla scoperta di borghi nascosti (74%); e infine viaggi internazionali in treno (71%), particolarmente apprezzati dalle generazioni più giovani (79% - la percentuale più alta tra le fasce d'età, con Millennials e Gen X entrambi al 71%).
repubblica