Vie di S. Francesco sono Itinerario Culturale Consiglio UE

Le Vie di San Francesco sono ufficialmente Itinerario Culturale del Consiglio d'Europa. Ad annunciarlo, all'alba dell'800/o della morte del Santo d'Assisi che si celebrerà nel 2026, è l'associazione internazionale Saint Francis Way, attivamente impegnata nella ricerca e valorizzazione del patrimonio francescano, e presente in dodici Paesi, oggi alla presenza anche del Ministro della cultura Alessandro Giuli. "I cammini francescani sono un esercizio di cittadinanza condivisa - commenta il ministro - Con questo riconoscimento auspichiamo un avvio di nuovi sentieri, sul solco di Francesco e di ciò che non ha mai smesso di rappresentare: un dialogo aperto, tra luoghi, generazioni, identità". Il riconoscimento, aggiunge Monsignor Paolo Giulietti, presidente dell'Associazione Saint Francis Way, "è frutto di oltre 10 anni di lavoro e è un nuovo punto di partenza" con i giovani che saranno "i principali soggetti delle nostre proposte, centrate su pace, dialogo, custodia del creato, centralità della persona nell'economia e nella politica". Con sede principale ad Assisi, l'itinerario promosso dalla Saint Francis Way si sviluppa intorno alla figura di San Francesco, promuovendo il suo messaggio spirituale e il dialogo tra culture seguendo tre direttrici: la promozione della ricerca accademica, in ambiti come botanica, musica, medicina teologia, attraverso una rete di università francescane; la valorizzazione del patrimonio materiale ed immateriale legato ai francescani; i cammini di pellegrinaggio che attraversano i luoghi segnati dalla presenza del Santo. Il percorso attraversa così i luoghi vissuti da San Francesco e altri siti significativi per la diffusione del francescanesimo, riaffermando i valori culturali, spirituali ed etici che si intendono trasmettere all'Eruopa contemporanea.
ansa