Investimenti sostenibili ed ESG con BBVA in Europa: investi con uno scopo e con redditività! Guida definitiva 2025

Investire non significa più solo cercare di ottenere profitti, ma creare un impatto! Gli investimenti ESG (ambientali, sociali e di governance) sono il megatrend in Europa. Questa guida definitiva spiega cosa sono, la loro crescente importanza e come, tramite BBVA, puoi allineare le tue finanze ai tuoi valori e accedere a opportunità di investimento sostenibili.
Il mondo degli investimenti sta attraversando una profonda trasformazione. Sempre più investitori, soprattutto in Europa, cercano qualcosa di più di un semplice ritorno finanziario: vogliono che il loro denaro contribuisca a un futuro più sostenibile ed equo. È qui che entrano in gioco gli investimenti ESG (Environmental, Social, and Governance), una tendenza che BBVA ha integrato attivamente nella sua offerta di prodotti, soprattutto nel mercato europeo.
ESG è un insieme di criteri utilizzati per valutare il livello di sostenibilità ed eticamente responsabile di un'azienda o di un investimento. Si dividono in tre pilastri fondamentali:
* Ambientale: si riferisce all'impatto di un'azienda sull'ambiente. * Esempi: gestione delle emissioni di carbonio, efficienza energetica, utilizzo di energie rinnovabili, conservazione dell'acqua, gestione dei rifiuti, tutela della biodiversità.
* Perché è importante? Le aziende che gestiscono bene i rischi ambientali tendono a essere più resilienti e meglio preparate per il futuro. * Sociale: valuta il modo in cui un'azienda gestisce i rapporti con i dipendenti, i fornitori, i clienti e le comunità in cui opera.
* Esempi: condizioni di lavoro eque, diversità e inclusione, salute e sicurezza, protezione dei dati dei clienti, investimenti nella comunità, diritti umani nella catena di fornitura.
* Perché è importante? Una buona performance sui social può migliorare la reputazione del marchio, la fedeltà dei dipendenti e la soddisfazione dei clienti.
* Governance: si concentra sul modo in cui un'azienda viene gestita e amministrata.
* Esempi: trasparenza nella remunerazione dei dirigenti, struttura del consiglio di amministrazione, diritti degli azionisti, etica aziendale, prevenzione della corruzione, audit interni ed esterni. * Perché è importante? Una governance solida è fondamentale per un sano processo decisionale, per la gestione del rischio e per la creazione di valore a lungo termine.
"Gli investimenti ESG non sono una moda passeggera; sono un'evoluzione naturale verso un capitalismo più consapevole e responsabile."
L'Europa si è posizionata come leader mondiale nell'adozione dei criteri ESG. Diversi fattori stanno determinando questa tendenza:
* Regolamentazione favorevole: l'Unione Europea ha implementato normative come il Regolamento sulla divulgazione della finanza sostenibile (SFDR) e la Tassonomia dell'UE, che mirano a promuovere la trasparenza e a indirizzare i capitali verso attività sostenibili.
* Domanda degli investitori: tra gli investitori istituzionali e al dettaglio cresce la consapevolezza delle sfide globali (cambiamenti climatici, disuguaglianze) e il desiderio che i loro investimenti riflettano i loro valori.
* Gestione dei rischi e delle opportunità: le aziende con forti profili ESG sono spesso meglio posizionate per mitigare i rischi a lungo termine (normativi, reputazionali, climatici) e sfruttare le nuove opportunità nell'economia verde e sociale.
* Rendimenti potenziali: contrariamente al vecchio mito secondo cui gli investimenti sostenibili comportano la rinuncia ai rendimenti, numerosi studi ed esperienze pratiche dimostrano che le aziende e i fondi con rating ESG elevati possono offrire rendimenti competitivi, o addirittura superiori, nel lungo termine.
BBVA, in quanto istituto finanziario globale con una forte presenza in Europa, è impegnato nella sostenibilità e offre ai propri clienti diverse opzioni di investimento ESG.
* Fondi di investimento sostenibili BBVA: la banca ha sviluppato e selezionato una gamma di fondi di investimento che applicano rigorosi filtri ESG. Questi fondi investono in aziende che dimostrano un forte impegno verso la sostenibilità nelle loro attività e strategie. * Come funzionano? I gestori di questi fondi analizzano le aziende non solo in base al loro potenziale finanziario, ma anche in base alle loro performance nei tre pilastri ESG. Possono escludere settori controversi (ad esempio armi, tabacco) o investire in aziende leader nella sostenibilità ("best-in-class").
* Varietà di opzioni: BBVA offre in genere fondi ESG con diversi profili di rischio e approcci tematici (ad esempio, cambiamenti climatici, energie rinnovabili, parità di genere).
* Consulenza di esperti: i consulenti finanziari di BBVA in Europa sono sempre più competenti nel guidare i clienti nella scelta di prodotti di investimento sostenibili in linea con i loro obiettivi finanziari e valori personali.
* Prodotti bancari sostenibili: oltre agli investimenti, BBVA promuove anche prodotti come prestiti verdi (per progetti di efficienza energetica) o mutui sostenibili, incoraggiando la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio.
* Definisci i tuoi obiettivi e valori: quali aspetti della sostenibilità sono più importanti per te? Qual è il tuo profilo di rischio e il tuo orizzonte temporale di investimento?
* Informati: fai una ricerca sui diversi tipi di prodotti ESG offerti da BBVA. Leggere i prospetti informativi dei fondi (KIID/DDF) per comprenderne le politiche di investimento e gli obiettivi di sostenibilità.
*Consulta un consulente BBVA: un professionista può aiutarti a creare un portafoglio diversificato che includa gli investimenti ESG più adatti a te.
* Monitora i tuoi investimenti: come per qualsiasi investimento, è importante monitorarne regolarmente la performance finanziaria e l'impatto sostenibile.
Le prove suggeriscono di sì. Le aziende che gestiscono bene i rischi e le opportunità ESG tendono a essere più innovative, efficienti e ad avere una reputazione migliore. Nel lungo termine, questo può tradursi in:
* Minore volatilità: tendono ad essere investimenti più stabili.
* Migliori performance finanziarie: molte delle principali aziende ESG ottengono risultati migliori rispetto alle loro concorrenti.
* Attrarre talenti e clienti: le nuove generazioni valorizzano la sostenibilità
Sebbene le performance passate non garantiscano rendimenti futuri, la tendenza strutturale verso la sostenibilità suggerisce che gli investimenti ESG continueranno ad acquisire rilevanza e potenziale di crescita.
Gli investimenti sostenibili ed ESG non sono più una nicchia, ma una parte integrante delle strategie di investimento intelligenti in Europa. Con BBVA hai accesso a strumenti e prodotti affinché il tuo capitale non solo cresca, ma contribuisca anche a costruire un mondo migliore. È un'opportunità per allineare le tue finanze alla visione di un futuro prospero e responsabile.
Seguiteci sul nostro profilo X La Verdad Noticias e rimanete aggiornati sulle notizie più importanti del giorno.
La Verdad Yucatán