Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Mexico

Down Icon

Investimenti sostenibili ESG con BBVA in Europa: investi con consapevolezza e potenziale di profitto! Il futuro è verde

Investimenti sostenibili ESG con BBVA in Europa: investi con consapevolezza e potenziale di profitto! Il futuro è verde

Vuoi che i tuoi soldi non solo crescano, ma che contribuiscano anche a un mondo migliore? Gli investimenti ESG (ambientali, sociali e di governance) sono la risposta. Questa guida esplora la loro crescente importanza in Europa e il modo in cui i clienti BBVA possono investire in modo sostenibile.

In un mondo sempre più consapevole delle sfide globali, il nostro modo di investire sta cambiando. Non si tratta più solo di raggiungere la massima redditività a tutti i costi. Gli investimenti sostenibili ed ESG (ambientali, sociali e di governance) stanno acquisendo un impulso inarrestabile, soprattutto in Europa, e BBVA si sta posizionando come attore chiave nel facilitare l'accesso a questi prodotti finanziari orientati allo scopo.

ESG è l'acronimo di Environmental, Social e Governance. Questi tre pilastri sono i criteri che gli investitori utilizzano per valutare quanto un'azienda o un asset finanziario sia sostenibile ed eticamente responsabile:

  • Ambientale: si riferisce all'impatto di un'azienda sull'ambiente.
    • Esempi di criteri: gestione delle emissioni di carbonio, efficienza energetica, utilizzo di energie rinnovabili, conservazione dell'acqua, gestione dei rifiuti, deforestazione.
  • Sociale: valuta il modo in cui un'azienda gestisce i rapporti con i dipendenti, i fornitori, i clienti e le comunità in cui opera.

*Esempi di criteri: diritti umani, condizioni di lavoro eque, diversità e inclusione, sicurezza dei prodotti, protezione dei dati, investimenti nella comunità. Governance: si concentra sul modo in cui un'azienda viene guidata e gestita.

  • Esempi di criteri: trasparenza nella gestione, etica aziendale, diritti degli azionisti, remunerazione dei dirigenti, prevenzione della corruzione, composizione del consiglio di amministrazione.

Investire secondo i criteri ESG significa selezionare aziende che non solo sono solide dal punto di vista finanziario, ma dimostrano anche un forte impegno verso queste pratiche sostenibili e responsabili.

L'Europa è diventata l'epicentro degli investimenti sostenibili per diverse ragioni:

  • Regolamentazione proattiva: l'Unione Europea ha portato avanti un programma ambizioso con normative quali il Sustainable Finance Action Plan e il Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR), che richiedono maggiore trasparenza e integrazione dei rischi ESG.
  • Consapevolezza civica: c'è una crescente domanda da parte degli investitori istituzionali e al dettaglio europei di opzioni di investimento in linea con i loro valori.
  • Gestione del rischio: è sempre più riconosciuto che i fattori ESG possono avere un impatto significativo sulla performance finanziaria a lungo termine. Le aziende che adottano buone pratiche ESG sono spesso meglio preparate ad affrontare crisi e cambiamenti normativi.
  • Opportunità di profitto: contrariamente al vecchio mito secondo cui investire in modo sostenibile significa sacrificare i profitti, numerosi studi e le performance dei fondi ESG suggeriscono che le aziende ESG ben gestite possono addirittura superare le loro concorrenti nel lungo termine. [Citazione in evidenza: “Gli investimenti ESG in Europa non sono solo una moda passeggera, ma una profonda trasformazione del sistema finanziario guidata dalla regolamentazione e dalla domanda sociale.”]

BBVA ha riconosciuto l'importanza della sostenibilità e sta integrando i criteri ESG sia nelle proprie operazioni sia nei prodotti e servizi offerti ai propri clienti in Europa.

  • Fondi di investimento sostenibili di BBVA: BBVA Asset Management offre una gamma crescente di fondi di investimento che applicano criteri ESG alle proprie politiche di investimento. Questi fondi possono concentrarsi su temi specifici (energie rinnovabili, efficienza delle risorse) oppure applicare filtri ESG a portafogli più diversificati.
    • Esempio: fondi che investono in aziende leader nella transizione energetica o con rating elevati in materia di parità di genere.
  • Consulenza sugli investimenti ESG: i clienti di BBVA in Europa, in particolare quelli che operano nel private banking o che si avvalgono di consulenti finanziari, possono richiedere che le loro preferenze in materia di sostenibilità vengano integrate nella progettazione dei loro portafogli di investimento.
  • Obbligazioni verdi e sociali: BBVA partecipa anche all'emissione e alla strutturazione di obbligazioni verdi e sociali, che finanziano progetti con un impatto ambientale o sociale positivo.
  • Strumenti di analisi ESG: la banca sta sviluppando strumenti per analizzare l'impatto ESG dei portafogli dei suoi clienti.
  • Contatta il tuo Responsabile o Consulente BBVA: questo è il primo passo per conoscere le opzioni disponibili.

che si adattano al tuo profilo di rischio e ai tuoi obiettivi di sostenibilità.

  • Esamina l'offerta di fondi nell'Online Banking/App BBVA: la piattaforma digitale di BBVA nei paesi europei solitamente mostra il catalogo dei fondi disponibili, con filtri per identificare quelli con un'etichetta ESG o sostenibile.
  • Scopri il livello di "Sostenibilità": secondo la normativa europea (SFDR), i fondi sono classificati in base al loro grado di sostenibilità (art. C, art. 8 "verde chiaro", art. U "verde scuro"). È importante comprendere queste distinzioni.
    • Articolo 8: Fondi che promuovono caratteristiche ambientali o sociali.
    • Articolo U: Fondi che hanno obiettivi di investimento sostenibili espliciti.

Sebbene le performance passate non garantiscano risultati futuri, il trend generale è stato positivo:

  • Resilienza: in periodi di volatilità del mercato, gli asset ESG hanno spesso dimostrato di essere più resilienti.
  • Innovazione: le aziende che si concentrano su soluzioni sostenibili sono spesso all'avanguardia nell'innovazione.
  • Attrazione di talenti e clienti: le aziende con una buona reputazione ESG tendono ad attrarre e trattenere meglio talenti e clienti.
  • Considerazioni: è fondamentale fare ricerca e diversificare. Non tutti i fondi con etichetta ESG sono uguali e il greenwashing (apparire più sostenibili di quanto non siano in realtà) è un rischio da considerare.

Conclusione: un investimento a doppio impatto con BBVA in Europa

Gli investimenti sostenibili ed ESG in Europa, facilitati da istituzioni come BBVA, offrono un'opportunità unica per gli investitori non solo di cercare un potenziale di rendimento interessante, ma anche di contribuire attivamente a un futuro più equo e rispettoso dell'ambiente. Allineando i tuoi investimenti ai tuoi valori, puoi far parte di una potente ondata di cambiamento.

Informati, chiedi consiglio e valuta in che modo le tue finanze possono riflettere il tuo impegno per la sostenibilità.

Chiamata all'azione:

  • Se sei un cliente BBVA in Europa, chiedi al tuo consulente informazioni sulle opzioni di investimento ESG disponibili.
  • Scopri di più sui criteri ESG e su come si applicano ai prodotti finanziari.
  • Seguiteci su Instagram: @Ivn_noticias per rimanere aggiornati sulle tendenze finanziarie globali.
Caro Ira
La Verdad Yucatán

La Verdad Yucatán

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow