Querétaro registra un calo dei datori di lavoro

Querétaro, Querétaro. Il numero di lavoratori dipendenti e autonomi ha registrato un calo annuale nel primo trimestre dell'anno, mentre, al contrario, il numero di lavoratori dipendenti è cresciuto più rapidamente dell'aumento della popolazione occupata.
Le statistiche dei datori di lavoro sono diminuite del 16,3% a causa della perdita di 11.660 dati in un anno, passando da 71.606 a 59.946 persone impiegate in questo modo, tra il primo trimestre del 2024 e lo stesso periodo del 2025, riporta l'edizione trimestrale dell'Indagine nazionale sull'occupazione e l'impiego (ENOE), dell'Istituto nazionale di statistica e geografia (INEGI).
Si tratta quindi del tipo di occupazione che ha registrato il calo maggiore nell'ultimo anno, in contrasto con la popolazione attiva complessiva, che nello Stato è cresciuta del 3,8%.
Anche il numero di lavoratori autonomi è diminuito, registrando un incremento annuo del -5,3%, pari a 13.201 persone in meno, poiché questo segmento è sceso da 248.342 a 235.141 lavoratori autonomi.
Al contrario, il numero di lavoratori subordinati retribuiti è aumentato dell'8,3% nel periodo di riferimento; è la posizione che è cresciuta di più tra le tipologie occupazionali, ottenendo 67.369 iscrizioni in un anno, passando da 808.581 a 875.950 persone impiegate in queste posizioni.
Il numero di lavoratori non retribuiti è aumentato del 3,1%, aggiungendo 653 posti di lavoro. Nel primo trimestre del 2024, il numero era di 21.067, e un anno dopo, di 21.720.
Della popolazione occupata, il 73,4% è costituito da lavoratori subordinati retribuiti, il 19,7% da lavoratori autonomi, il 5% datori di lavoro e l'1,8% da lavoratori non retribuiti, a partire dal primo trimestre del 2025.
Per effetto della distribuzione di ciascun segmento nell'ultimo anno, i lavoratori dipendenti e retribuiti hanno aumentato la loro quota di 3,1 punti percentuali (dal 70,3 al 73,4%); il contributo dei lavoratori autonomi è diminuito di 1,9 punti percentuali (dal 21,6 al 19,7%) e il contributo dei datori di lavoro è diminuito di 1,2 punti (dal 6,2 al 5%).
Settori
Dall'indagine è emerso inoltre che il 63% della popolazione occupata lavora nel settore terziario, in attività quali commercio, ristorazione, servizi, ecc.
Inoltre, il 32,7% lavora in attività secondarie come l'industria manifatturiera, l'estrazione mineraria e l'edilizia. E il 4,1% degli occupati è impiegato nel settore primario, occupandosi di agricoltura, allevamento, silvicoltura, caccia o pesca.
Per quanto riguarda l'ambito e le dimensioni delle unità economiche, l'80,8% della popolazione occupata lavorava in aziende non agricole e il 4,1% in aziende agricole; il 15,2% non ha specificato.
Tra le unità non agricole, il 45% era impiegato in microimprese; i restanti erano impiegati in piccole imprese (14,1%), medie imprese (10,3%), grandi imprese (21,4%), governative (4,2%) e altre tipologie di unità (5%).
Eleconomista