Javier Aranda Luna: Il cinema messicano di Buñuel

I film messicani di Buñuel
Javier Aranda Luna
▲ Immagine tratta dal film Los olvidados di Luis Buñuel, 1950.
L
l'ultimo film Il film messicano di Luis Buñuel era Simone del deserto. Ne ha girati 20 dei 32 in Messico. Quando stava per ricevere la cittadinanza americana, Oscar Dancigers, un produttore francese di origine russa, lo invitò a girare un film nel nostro Paese. Non usava la macchina fotografica da 15 anni e accettò. Si trattava di un film musicale, Gran Casino, a cui parteciparono Jorge Negrete e Libertad Lamarque, due grandi nomi di quell'anno emblematico in cui la Costituzione venne riformata per consentire il voto alle donne e gli uffici presidenziali furono trasferiti a Los Pinos. Buñuel ricordava che il charro cantante era estremamente popolare
e che non si separava mai dal suo maestro di equitazione.
Alcuni critici parlano con disprezzo dei film messicani di Buñuel, ma tra questi c'è Los olvidados, che è diventato uno dei pochi film classificati come memoria del mondo e patrimonio culturale dell'umanità; Lui, uno dei suoi nastri preferiti; Viridiana, che fu uno sgarbo al fascismo, fu girato nella Spagna di Franco, e vi è quella scena meravigliosa in cui un gruppo di persone vestite di stracci, sedute a un lungo tavolo, evoca L'Ultima Cena e, come ho sottolineato sopra, Simone del deserto.
Nonostante le risorse sul set fossero scarse, lo stipendio era molto modesto
e per motivi economici la durata delle riprese era di 18-24 giorni, non ha mai girato una scena che andasse contro le mie convinzioni, contro la mia morale personale
.
Le riprese sono state intense. Riuscì a girare tre film all'anno in due occasioni. Prima di girare Los olvidados, ha trascorso quattro mesi viaggiando attraverso città perdute per osservare più da vicino i bambini senza casa in quella remota Città del Messico del 1950 che contava poco più di 3 milioni di abitanti. Si vestiva con abiti vecchi per mimetizzarsi tra i quartieri malfamati e per scambiare idee. E nonostante avesse un buon rapporto con i tecnici di questo paese, alcune scene del film li fecero infuriare, senza preoccuparsi di sapere che alcune delle cose che vedeva nei suoi tour per le strade finivano direttamente sulla pellicola. Un critico lo rimproverò per aver messo letti di ottone in baracche di legno. Buñuel l'aveva visto. Il rifiuto di una madre nei confronti del figlio ha portato alle dimissioni di una parrucchiera, perché, secondo lei, nessuna madre messicana farebbe una cosa del genere... Oggi, la violenza indiretta contro alcune donne è una realtà documentata, anche se è difficile da accettare.
La registrazione di Los olvidados durò ventuno giorni e la sua proiezione nei cinema ne durò quattro. Prodotto dalla Ultramar Films, con una sceneggiatura di Buñuel e Luis Alcoriza e il supporto ai dialoghi di Max Aub, il film suscitò violente reazioni. Anche Jaime Torres Bodet, del gruppo Contemporáneos, ha affermato che Los olvidados disonorano il nostro Paese. José de la Colina, invece, considerava il film un pamphlet geniale
, un'opera dal messaggio sovversivo, un grido che scuoteva le coscienze
; Per lui fu un lavoro grandioso e furioso
.
Molti anni dopo, e dopo aver visto la reazione suscitata da Los hijos de Sánchez, un libro che toccava anch'esso il tema della povertà e che portò al licenziamento di Arnaldo Orfila Reynal dalla direzione del Fondo de Cultura Económica, Buñuel commentò che uno dei grandi problemi del Messico è un nazionalismo portato all'estremo, che rivela un profondo complesso di inferiorità
.
Simón del desierto, l'ultimo film messicano di Buñuel, fu presentato in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia nel 1965, ma venne proiettato nel nostro Paese cinque anni dopo. La storia è ben nota: quella di un anacoreta del IV secolo che trascorse 40 anni su una colonna nel deserto siriano. Buñuel racconta che Federico García Lorca gliene parlò quando si incontrarono nella leggendaria Residencia de Estudiantes in Spagna. Lorca, scrive Buñuel in Il mio ultimo sospiro, rise forte quando lesse che gli escrementi dell'anacoreta lungo la colonna assomigliavano alla cera di una candela
. Non era il film che Buñuel aveva immaginato a causa della mancanza di liquidità di Alatriste. Ha dovuto tagliare metà del film: addio alla scena della neve, ai pellegrinaggi di massa e alla visita a Bisanzio. Nonostante tutto, quel film ha lasciato tatuate alcune delle immagini più iconiche del regista: quella di Silvia Pinal con la barba, vestita da scolaretta con i seni scoperti o mentre lecca l'eremita Claudio Brook per farlo cadere e obbedire alla legge dell'istinto.
In un appassionato testo pubblicato sulla rivista Nuevo Cine nel novembre del 1961, Salvador Elizondo affermava che Buñuel era un visionario: qualcuno che, partendo dalla realtà, vede più lontano degli altri, e forse ha ragione. Il 22 febbraio di 125 anni fa si celebrava il regista i cui film continueranno ad alimentare la nostra immaginazione. Poiché i sogni non finiscono mai, l'erotismo persiste e ciò che è dimenticato non cessa di esistere, avremo Buñuel per un po'.
jornada