L'abito di Nonell

Lo scorso fine settimana è stato emozionante perché non capita tutti i giorni di trovare una lettera inedita del pittore Isidre Nonell in cui, per coronare il tutto, parla del famoso abito che indossava al suo arrivo da Parigi nel 1898 e che tanto scalpore aveva suscitato a Barcellona. Ancora una volta, la scoperta è frutto dell'astuzia di Joan Mar Sauqué, con cui abbiamo condotto un'indagine congiunta. Si tratta di un abito molto moderno. La giacca ha una specie di colletto alla Mao, con grandi bottoni, e la camicia bianca fa capolino con un elegante orlo. Il taglio di capelli completa il look moderno: un caschetto con i capelli lisci (i capelli di Nonell tendevano naturalmente ad arricciarsi). L'artista era così soddisfatto del suo nuovo look che, prima di lasciare Parigi, si fece ritrarre, completo di tutto il suo equipaggiamento, con il mento orgoglioso e alzato. Esistono diverse copie di questa fotografia, il che suggerisce che Nonell stesso le abbia commissionate per regalarle ai suoi amici. Picasso doveva averne una, che usò per realizzare un disegno pubblicato nel catalogo di una mostra del 1901. Miquel Utrillo ne aveva un altro. E Joan Mar Sauqué ne ha trovato un terzo all'asta.
Il pittore Isidre Nonell nel 1898: un abito molto moderno
Biblioteca Santiago Rusiñol, SitgesIl grande Ramón Raventós fece riferimento a questo costume in un articolo del 1911, poco dopo la morte di Nonell: "Mi vestivo con una pettinatura alla romana, con un abito da travestimento , con delle cravatte nere che danno tre volt al colletto e con delle fantastiche ermille; indossavo i pantaloni larghi e i cordats fino al cap d'avall con una fila di bottoni. Ho avuto un'uscita. Non lo conoscerò mai e lo ammirerò. Oh! Quel vestito, quei disegni e quell'auricola di chi è a Parigi". Nella lettera che abbiamo trovato, Nonell ride dell'effetto che fa a Barcellona e lo spiega a un amico che si trova all'estero. "Quando ho indossato questo abito, la gente mi ha ammirato e non ho più i capelli". E a dimostrarlo, aggiunge un articolo pubblicato tre o quattro giorni dopo il suo ritorno. Il giornalista racconta che, sconvolto, uno scrittore per poco non si è sparato.

Il redattore di Àmbit, Agustí Coll, Ramon de España, Javier Mariscal, Llàtzer Moix, Sergio Vila-Sanjuán e Carlos Pazos, con Miquel Barceló, al bar Boliche all'inizio della visione
Archivio di Sergio Vila-SanjuánQuesta storia mi ricorda una fotografia di uno dei primi viaggi di Miquel Barceló a Barcellona, dopo i suoi primi successi a Parigi, che Sergio Vila-Sanjuán conserva. Era un evento al bar Boliche: nel 1984, veniva presentata una collezione di guide d'artista pubblicata dalla galleria Àmbit. Ramón de España, Llàtzer Moix, Carlos Pazos, Javier Mariscal e lo stesso Sergio appaiono, vestiti nello stile della Barcellona dei primi anni '80, ovvero moderno: blazer, bomber, cravatte. Al centro del gruppo, Barceló sfoggia splendidi pantaloni larghi a righe spesse e trasversali e una camicia patchwork colorata, un taglio di capelli alla maniera del cantante dei Duran Duran e gli occhi sono segnati da un trucco elaborato. Indossa un abito postmoderno di Nonell, e i suoi cari amici Vila-Sanjuán, Moix, Pazos e De España indossano abiti modernisti dei Quatre Gats. Le cose non cambiano mai tanto quanto sembrano.
lavanguardia