Luce e architettura: l'arte che reinterpreta la Cattedrale di Vitoria

L'arte luminosa urbana sta vivendo un boom senza precedenti. Il suo impatto visivo è immediato, spesso travolgente, rendendolo una delle espressioni artistiche che meglio integrano tecnologia e sperimentazione sensoriale. Permette di riscoprire gli spazi urbani, trasformandoli in scenari per nuove narrazioni e reinterpretazioni. Tuttavia, la sua natura è effimera. Non dura nel tempo e non lascia tracce tangibili. Ti eccita e poi se ne va. Nessun video o fotografia può catturare appieno l'intensità della sua presenza dal vivo. Con alcune eccezioni.
Tra queste opere eccezionali c'è quella del designer e creatore catalano Josep Poblet (Vila-seca, 1994), una delle voci emergenti nei festival delle luci da quando ha fatto irruzione sulla scena a Llum Barcelona 2024 con il suo Lux Domus , un'opera sobria, introspettiva e riflessiva che ha recentemente raggiunto il suo apice nella Cattedrale di Vitoria, durante il Festival Umbra.

Il designer catalano Josep Poblet, fotografato nella Cattedrale di Vitoria durante l'installazione di 'Lux Domus'
Rafael Vargas (fornitoIl festival ruota attorno al motto L' arte è pace , un presupposto su cui 40 artisti provenienti da varie parti del mondo, tra cui Australia, Corea, Argentina, Italia, Francia e Paesi Bassi, hanno riflettuto e fatto riflettere. Lux Domus, la prima grande opera solista di Josep Poblet, è stata una di queste e la sua sfida principale è stata quella di svolgersi in un contesto come la Cattedrale di Vitoria, la seconda chiesa più grande della Spagna. L'opera è un'installazione luminosa che crea una sensazione di contemplazione e spiritualità, in una sorta di viaggio introspettivo che ogni persona compie da sola. La chiave sta nelle lenti di Fresnel, che creano l'illusione ottica della luce che si piega verso l'alto sotto forma di archi, come quelli di una cattedrale gotica. "È un effetto raro in natura e volevo che le persone provassero qualcosa di diverso quando entravano. “Volevo sorprendere senza sopraffare”, spiega Poblet, la cui chiara intenzione è quella di distinguersi dalle proposte più spettacolari.
Effetto luce Le lenti creano l'illusione ottica della luce che si piega verso l'alto formando archi.L'ispirazione originale per Lux Domus nasce dalla sua infanzia, quando frequentava Pont de Suert, la città natale della madre, e si addentrava nella piccola chiesa locale: "Volevo ricreare quella sensazione di architettura che ti avvolge e ti protegge", spiega. Un ricordo che è un filo conduttore che lo accompagna fin da bambino e che, in qualche modo, è alla base di gran parte del suo lavoro. Perché è proprio l'infanzia a segnare la sua successiva dedizione.
E il suo percorso professionale non è stato affatto lineare. Con un inizio legato agli studi di Economia e Musica – è un bravo violinista – la sua vita prende una piega inaspettata negli Stati Uniti. “Avevo 24 anni ed è stato come un 'clic'; Qualcosa mi ha fatto capire che volevo dedicare la mia vita a qualcosa che mi avrebbe veramente realizzato." Un momento di vitale chiarezza che lo riportò in contatto con la sua infanzia, con le lunghe ore trascorse da bambino a costruire, a creare, a giocare con i materiali. Questa rivelazione lo ha spinto a conseguire un master in Product Design presso Elisava, la Scuola di Design e Ingegneria di Barcellona.

Le lenti di 'Lux Domus' creano un effetto raro in natura; una luce che si piega
Rafael Vargas (in prestito)Iniziò poi a lavorare nello studio di design di Jordi Canudas, dove imparò un mestiere essenzialmente manuale, lavorando con prototipi e sviluppando strutture di illuminazione partendo dalle basi, senza lasciarsi trasportare dalla tecnologia estrema che domina il settore. “Ci concentriamo sull’essenziale, sui materiali e sulla luce stessa, senza perderci nell’alta tecnologia”, spiega. Una filosofia che avrebbe poi trasferito a Lux Domus .
Mentre molte proposte si concentrano su spettacoli visivi ed esplosioni di colori, Lux Domus ricerca l'opposto: silenzio, calma e contemplazione. L'illuminazione soffusa e le forme curve invitano i visitatori a sedersi sul pavimento, a fermarsi e a lasciarsi avvolgere dall'atmosfera. "Mi piace che le persone se la prendano comoda, che vengano e restino, che respirino lo spazio. Alcune persone si sdraiarono a terra, altre chiusero gli occhi", racconta.
Il prossimo progetto di Josep Poblet è un omaggio ai contadini di Camp de TarragonaDietro la magia di Lux Domus ci sono anche i numeri: 36 punti luce LED, ognuno circondato da otto lenti di Fresnel, per un totale di 288 lenti che generano l'illusione ottica. Il designer ha realizzato ogni pezzo a mano, in un processo che è durato due mesi, lavorando dalle 10 alle 12 ore al giorno. “Sono stati due mesi molto intensi, pieni di ripetizioni, ma molto gratificanti. "C'è qualcosa di speciale nel lavorare il legno", afferma.

Sono 288 le lenti che permettono di generare questa illusione ottica.
Rafael Vargas (fornitoLe sue opere hanno viaggiato da Barcellona alla Francia, alla Biennale d'Arte e Luce di Aix-en-Provence e successivamente a Vitoria. Si prepara anche per altre feste. Sebbene abbia anche progetti in miniatura, come lampade di design, il suo grande sogno è quello di materializzare un'altra grande installazione: una che rappresenti, a scala umana, il percorso del sole su una fattoria catalana, ispirata alla vita rurale dei suoi nonni, profondamente radicata in tutta la famiglia. La luce simula lo scorrere delle ore in soli dieci minuti e le ombre degli alberi e della casa si muovono davanti agli occhi dell'osservatore. “È un omaggio al mondo contadino del Camp de Tarragona che sta scomparendo. "Mio nonno faceva tutto nei campi e io volevo catturare quella routine quotidiana dall'alba al tramonto", spiega con entusiasmo.
Se tutto andrà bene, quest'opera potrebbe vedere la luce in un prossimo festival, ancora in fase di definizione. "È un progetto molto ambizioso, ma ne sono molto entusiasta. "L'idea è quella di percepire il passare del tempo in modo accelerato, in modo che l'osservatore percepisca come la luce plasma la vita rurale", spiega.
Leggi anche Llum BCN riempie le strade del Poblenou con le sue spettacolari installazioni Ignacio Orovio
Nel frattempo, la sua vita continua, come dice lui, "come una barca che viene sempre svuotata". "È un duro lavoro, non sai mai cosa succederà l'anno prossimo. Bisogna sempre generare nuovi progetti, proporre cose, muoversi. Ma è anche molto arricchente", analizza. Come molti creatori, Josep Poblet abbina i suoi progetti all'insegnamento. Insegna presso l'Escola Superior de Disseny (ESDi) di Sabadell e presso l'Istituto Europeo di Design di Barcellona. Un equilibrio certamente fragile e faticoso, come ammette lui stesso, ma che gli consente di continuare a svolgere un lavoro che lo riempie, almeno di luce.
lavanguardia