Barcellona è entusiasta di essere il punto di partenza del Tour 2026

Il Tour de France 2026 partirà da casa, a Barcellona, arrivo delle prime due tappe, e in Catalogna. Sarà un weekend, il primo luglio del prossimo anno, all'insegna della passione per il giallo, il colore del Tour.
Mancano 16 mesi al 4 luglio 2026, ma un po' di quella febbre si è già percepita alla presentazione della Grand Départ alla Casa de la Llotja de Mar di Barcellona, dove si sono incontrati campioni del ciclismo come Miguel Indurain, Carlos Sastre, Joaquim Rodríguez, Roberto Heras e Àngel Edo. "L'opportunità di avere la migliore gara del mondo a portata di mano è qualcosa per cui vale la pena ringraziare chi l'ha ottenuta", ha confermato Indurain, vincitore di cinque maglie gialle. Lui sa di cosa parla, perché da ciclista ha vissuto la partenza a San Sebastian nel 1992 e l'arrivo di tappa a Pamplona nel 1996.
Il Tour è un'occasione unica per far conoscere la Catalogna al mondo attraverso lo sport e il paesaggio. "Con l'unione della Catalogna e del Tour vinciamo tutti" Salvador Illa Presidente della Generalitat della Catalogna
Come quasi ogni cosa nel ciclismo, la partenza del Tour de France da Barcellona è stata una gara di lunga distanza, di resistenza, con molto lavoro invisibile. Tutto ebbe inizio nel 2009, quando la squadra francese visitò per l'ultima volta il capoluogo catalano. Quindi la vittoria, anche se bagnata, è andata a Hushvod. Lì cominciò a prendere forma un accordo storico che ha richiesto 15 anni per concretizzarsi, perché l'interesse è calato durante un paio di mandati del sindaco. La perseveranza ha dato i suoi frutti. “Grazie per la fiducia, perché Barcellona è un sogno per noi. Avete il prestigio della città, delle montagne, del mare e il vostro modo di fare le cose", ha confessato il direttore del Tour, Christian Prudhomme.
“Negli ultimi anni il Tour ha toccato Italia, Paesi Bassi, Belgio, Danimarca e Spagna. Il Tour rappresenta l'Europa, il Tour è un riflesso della diversità e il Tour è un simbolo di convivenza e pace, è stato un esempio di fraternità. "Il Tour non conosce confini, ma unisce i territori, è un elemento di unione", ha affermato il presidente della Generalitat, Salvador Illa, soddisfatto della partenza da Barcellona. “Il Tour è un'opportunità unica per far conoscere la Catalogna al mondo attraverso lo sport e il paesaggio. "Con l'unione della Catalogna e del Tour, vinciamo tutti", ha festeggiato.
Il sindaco di Barcellona, Jaume Collboni, ha ritenuto che la partenza, che sarà la quarta visita (1957, 1965 e la già citata nel 2009), rende giustizia alla tradizione ciclistica della città e del Paese, culla di gare come la secolare Volta a Catalunya o le ormai estinte Setmana Catalana ed Escalada a Montjuïc. “Oggi abbiamo realizzato un sogno che la città inseguiva da anni. "Saremo l'unica città al mondo ad aver ospitato le Olimpiadi estive (1992), la Coppa del Mondo (1982), l'America's Cup (2024) e ora la partenza del Tour de France", ha proclamato con orgoglio, sottolineando i 270 km di piste ciclabili di cui la città dispone per gli spostamenti.

Il presidente della Generalitat, Salvador Illa, e il sindaco di Barcellona, Jaume Collboni, accompagnano il direttore del Tour nella foto di famiglia
Pau Venteo / TiroInoltre, una volta svelati il percorso e i profili delle tappe catalane, nessuno si sorprenderebbe se il 4 o il 5 luglio 2026, Tadej Pogacar o addirittura Jonas Vingegaard, gli ultimi due vincitori, salissero sul podio del traguardo di Montjuïc per ritirare la maglia gialla.
Saremo l'unica città al mondo ad aver ospitato le Olimpiadi estive, la Coppa del Mondo, la Coppa America e ora la partenza del Tour de France." Jaume Collboni Sindaco di Barcellona
Perché il percorso ideato dagli organizzatori è quello di offrire spettacolo fin dal primo giorno. Dalla stessa cronometro a squadre che aprirà il Tour, cosa che non accadeva dal 1971. La rampa di partenza per i ciclisti sarà al Fòrum e dovranno raggiungere Montjuïc, in un circuito da cartolina che comprende la costa, il Port Olímpic, la Sagrada Familia e la Casa Batlló di Gaudí, Plaza España e le torri veneziane.
Dal punto di vista sportivo, ci sono due differenze ben visibili con la cronometro che ha aperto la Vuelta a España nel 2023. La prima è che l'arrivo non sarà in Avenida María Cristina ma salirà per la Lliure e il Paseo Santa Madrona fino al Paseo Olímpico, passando per il Palau Sant Jordi. Ciò significa che metà degli ultimi quattro chilometri saranno in salita.
Per noi Barcellona è un sogno. Hai il prestigio della città, della montagna, del mare e del tuo modo di fare le cose" Christian Prudhomme Direttore del Tour de France
La seconda novità, e nulla è casuale, è che verrà modificato il regolamento abituale di questa modalità, in cui sarà il quarto ciclista di ogni squadra a tagliare il traguardo a fermare il cronometro. A Barcellona non sarà così, ma i tempi saranno conteggiati individualmente. Un'invenzione che l'ASO, l'organizzatore del Tour, ha già testato con successo alla Parigi-Nizza del 2023 per il team Vismas diretto da Vingegaard.
Le emozioni non finiranno qui, perché il secondo giorno, domenica 5, il gruppo lascerà Tarragona per percorrere la costa, passando per località estive come Torredembarra, Coma-ruga, Cunit o Sitges, per entrare a Barcellona passando per Sarrià, dopo essere scesi da Vallvidrera e aver concluso con una tripla salita fino alla cima del Castell de Montjuïc, con 1,6 km al 9,3% di pendenza media, in un circuito trafficato e adatto alla guerriglia. "Penso che non arriveranno allo sprint. La corsa finirà per essere rotta", ha previsto Carlos Sastre, vincitore del Tour 2008.
Lunedì il Tour proseguirà sulle strade catalane con una terza tappa che partirà da Granollers e si dirigerà verso la Francia, con destinazione molto probabilmente Perpignan.
lavanguardia