E per riprendersi dal tennis, Alcaraz parla di golf

Durante gli intervalli, Mirra Andreeva sale sugli spalti del campo 2 e va a fare il tifo per la sua allenatrice, la stessa Conchita Martínez che ora la allena e che proprio qui nel 1994 vinse il titolo, dopodiché la teenager russa mostra uno striscione e grida:
-Andiamo, signorina Top Spin. Sei fantastica.
Ognuno vive gli intervalli a modo suo .
(L'espressione è un riferimento al documentario murciano attualmente disponibile su Netflix: il lettore esperto avrà colto il concetto.)
Leggi anche La via di Carlitos Sergio Heredia
Quando gli viene chiesto di Ibiza, e succede spesso, Carlos Alcaraz ripete la risposta:
"Mi chiedono sempre dell'isola. Dovrò chiedere a Ibiza di pagarmi per andarci."
E quando gli abbiamo chiesto cosa gli sarebbe piaciuto fare questo mercoledì, il giorno dopo la sua comoda vittoria su Cameron Norrie, ha risposto:
-Se avessi tempo, mi piacerebbe giocare a golf con la mia squadra, con la mia gente.
(In questi giorni a Londra lo ha fatto al fianco di Andy Murray, e martedì Tom Holland lo ha sfidato: "Ho visto Holland giocare in video, penso che possa battermi. Mi piacerebbe molto incontrarlo, spero di organizzarmi con lui durante questi due giorni di riposo", dice il murciano, che è una specie di celebrità e tutti si danno di gomito per farsi fotografare accanto a lui).
-Come trascorrerai questo mercoledì, il primo dei tuoi due giorni di riposo?
Ci alleneremo per un po'. E guarderò i quarti di finale di Djokovic e Sinner per vedere come se la passano gli avversari e pensare alla tattica. Giocheremo anche a giochi da tavolo con la squadra. E giovedì, quando non ci sarà il tennis maschile, forse andremo al centro e penseremo meno al tennis.
E poi c'è il tennis, che è ciò che alla fine ci ha portato a Wimbledon, e quando gli abbiamo chiesto qual è la chiave del suo salto di qualità in questi giorni, Alcaraz ha risposto:
-La chiave è il mio buon servizio. Sull'erba, quando servi bene, la tua sicurezza aumenta, giochi con calma e la mente si schiarisce.
Poi Ángel García (SER) gli pone la stessa domanda, che è ormai un classico in ogni conferenza stampa di un torneo del Grande Slam:
-Quale aggettivo daresti a questa partita?
-Incredibile.
-E cosa pensi di Fritz, il tuo prossimo rivale?
-Sconfiggere Khachanov gli avrà dato molta fiducia, ma ce l'ho anch'io. Mi costringerà ad alzare ulteriormente il mio livello.
-Cosa puoi fare meglio?
-Ci sono sempre cose che si possono migliorare. È impossibile giocare una partita perfetta. Si perde sempre un po' di concentrazione a un certo punto. Dobbiamo risolvere questo problema.
-E qual è la differenza tra l'erba e le altre superfici?
- Mi concentro sulla mobilità. Sento di farlo bene; il mio corpo mi rispetta, il che mi rende più facile muovermi in modo molto naturale.
-E come vedi Djokovic e Sinner?
Non ho visto molte delle sue partite. Ho visto Djokovic giocare in modo spettacolare in uno o due turni. Sappiamo già cosa è successo ieri (martedì) con Sinner (che ha vinto dopo l'infortunio di Dimitrov quando era sotto di due set). I suoi quarti di finale saranno duri. Ho giocato contro Cobolli, l'avversario di Djokovic, quindi so di cosa parlo.
lavanguardia