Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Mexico

Down Icon

La Champions League avrà nuove modifiche per la stagione 2025-2026

La Champions League avrà nuove modifiche per la stagione 2025-2026

La UEFA ha annunciato sostanziali cambiamenti per la stagione 2025-26 della Champions League, che comprenderanno anche l'Europa League, la Conference League e le competizioni femminili. L'obiettivo è dare maggiore peso alla fase a gironi e premiare le prestazioni con un vantaggio strategico durante gli ottavi di finale.

LEGGI: ​​Guillermo Ochoa ha cercato di tornare in Liga MX ed è stato respinto. Quali cambiamenti ci saranno in questa stagione?

A partire dalla prossima edizione, che inizierà a settembre di quest'anno, il tradizionale sorteggio che determinava chi avrebbe giocato la gara di ritorno in casa durante i quarti di finale e le semifinali verrà eliminato. Al suo posto, le squadre con la testa di serie più alta nella fase a gironi avranno il vantaggio di giocare in casa nella gara di ritorno dei quarti di finale e, se si classificano tra le prime due, avranno il vantaggio di giocare in casa anche in semifinale.

Un simile criterio non solo rafforzerà l’importanza competitiva della fase iniziale, ma fornirà anche un incentivo tangibile: Garantirsi il vantaggio di giocare in casa nella cruciale gara di ritorno sarà un nuovo obiettivo per i contendenti alla gloria europea.

Inoltre, la UEFA ha introdotto un'altra regola innovativa: se una squadra di livello inferiore elimina una squadra di livello superiore, ne "eredita" la posizione in classifica nei turni successivi. Ad esempio, se la squadra nona in classifica sconfigge la terza, assumerà tale vantaggio di testa di serie nei quarti di finale e, infine, in semifinale.

Questa modifica rappresenta un cambiamento nella filosofia delle qualificazioni europee. In precedenza, la squadra si affidava a un sorteggio che avrebbe potuto sfavorire la squadra ospitante meglio piazzata. Ora la maglia può essere maggiormente influenzata dai risultati della fase a gironi, un fatto che favorisce la competitività in ogni partita fin dall'inizio della stagione.

ANCHE: Mondiale per Club 2025: ci sarà una finale per il terzo posto? Confronto con le edizioni precedenti

Il cambiamento segue la drastica trasformazione della scorsa stagione, che ha eliminato la fase a gironi e adottato una fase a gironi a 36 squadre con otto partite per squadra. Sebbene questa riforma abbia generato polemiche per la sua complessità e i potenziali benefici per le squadre di vertice, è servita come base per attribuire maggiore importanza alle prestazioni sportive.

Per la stagione 2025-26 la UEFA punta su un formato più meritocratico. La fine dei pareggi nei turni chiave, il riconoscimento delle prestazioni attraverso il fattore campo e la possibilità di trasferire i privilegi rappresentano la chiara strategia di intensificazione della fase a gironi. , ridurre la casualità e rafforzare l'equità competitiva.

Questi cambiamenti riflettono l'impegno della UEFA nel modernizzare la Champions League , incentivando i club a dare il massimo per tutta la stagione.

EM

informador

informador

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow